• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [587]
Biografie [437]
Arti visive [338]
Letteratura [58]
Religioni [15]
Storia [14]
Musica [11]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Teatro [3]
Strumenti del sapere [2]

FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca Matteo Mancini Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494. Ebbe due fratelli entrambi [...] collocare il soggiorno romano. Così nel momento di più intenso fermento artistico che precedette l'esplosione e la diffusione del manierismo F. ebbe l'opportunità di conoscerne i principali protagonisti e ammirare le loro opere non solo a Firenze, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Isidoro Rossana Bossaglia Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] stancamente i propri modelli e non indulge a certa enfasi secentesca; nelle opere torinesi pare attenersi a un tardo manierismo di formula internazionale (Federico Zuccari), specie per la scelta delle soluzioni decorative, ma lo ravviva qua e là di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – NUOVO TESTAMENTO – FEDERICO BIANCHI – MUSEO DEL PRADO – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Isidoro (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio) Silla Zamboni Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] Bologna, IX (1970), pp. 31-33; A. Puerari, Il duomo di Cremona, Milano 1971, p. 176, figg. 258-61, 266-67; Disegni di manieristi lombardi (catal.), a cura di G. Bora, Vicenza 1971, pp. 32, 47; D. Posner, Annibale Carracci, London 1971, I, pp. 10-12 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIETRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – ANNIBALE CARRACCI – ERNESTO D'AUSTRIA

GALLACCINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLACCINI (Gallacini), Teofilo Fabio Cosentino Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] di non risultare appiattita dallo schermo della larga cornice dell'ordine (cap. II, p. II, fig. 1). Al contrario dei manieristi per il G. la licenza illusionistica è destinata a creare "non una tensione psicologica, bensì un più completo accordo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo) Giovanni Romano Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] coinvolti nella Grande Galleria di Carlo Emanuele I. Resta però da spiegare la scarsa adesione del C. al manierismo zuccaresco, ormai nettamente riformato, mentre sembrerebbe nota e gradita al C. la produzione più aspramente caratterizzata di Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino Alfredo Puerari Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64). Antonio, cremonese, [...] di palazzo ducale, alla Sacra Conversazione della Galleria Doria di Roma. S'avvicinano alla pala di S. Giuliano, ispirata alla "maniera grande" del Bellini, la Madonna col Bambino della Kunsthalle di Amburgo (n. 743), la replica del Museo Civico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZANI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZANI, Ettore Marcello Carlino Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco. Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] altro, suggeriva unicamente una metrica consunta e sforzata, qualche immagine di conio dantesco ed un maledettismo e un esotismo di maniera, con il protagonista che rinunciava al paradiso per una donna, e con i due amanti vegliati, ai piedi del letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZANI, Ettore (1)
Mostra Tutti

EREDIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi Rosario Contarino Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia. Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] lirica dell'E. si adatta ai moduli del Petrarca, riprendendone i giochi onomastici ("l'aura", "d'aure", ecc.) e la sua maniera più flebile e dolente ("stanche sarte"; "e già del viver mio mi avanza poco"; "chiari rai, ch'io mirar soglio spenti"). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINZANI, Paolo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINZANI, Paolo Benedetto Raoul Meloncelli Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] una parte in questa diffusa consuetudine il B. rivela di seguire le esigenze estetiche dell'epoca e quindi un certo manierismo, dall'altra mostra anche di essersi liberato dai canoni rigidi del genere per esprimere liberamente la propria personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANNIBALE ALBANI – VIOLONCELLO – MANIERISMO – MAGNIFICAT

CRISCONIO, Giovan Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo Francesco Abbate Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] , avvenne indubbiamente nel segno del maestro assegnatogli dagli antichi scrittori, Marco, Pino ed il Marco Pino più estrosamente manierista, più fiorito e bizzarro, ancora segnato dall'esperienza maturata a Roma alla scuola di Perin del Vaga. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 44
Vocabolario
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali