• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Arti visive [155]
Biografie [141]
Archeologia [21]
Letteratura [10]
Cinema [9]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [5]
Religioni [4]
Teatro [3]

MAZZUOLI, Giuseppe, detto il Bastarolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Giuseppe detto il Bastarolo Emilia Capparelli – Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1536 (Tibertelli De Pisis). Dal mestiere di suo padre, venditore di biade, derivò l’appellativo di [...] 1926), pp. 311-321; M. Salmi, Il campanile della cattedrale di Ferrara, in Commentari, XIII (1962), p. 82; G. Frabetti, Manieristi a Ferrara, Milano 1972, pp. 46-70; I. Bentini, Bastianino e la pittura a Ferrara nel secondo Cinquecento, in Bastianino ... Leggi Tutto

SICIOLANTE, Girolamo, detto da Sermoneta

Enciclopedia Italiana (1936)

SICIOLANTE, Girolamo, detto da Sermoneta Adolfo Venturi Pittore, nato a Sermoneta nel 1521; fu scolaro di Leonardo detto il Pistoia, e poi di Perin del Vaga. Con Perin del Vaga, il Beccafumi e altri, [...] nel ritratto di Matteo Malvezzi, raffigurato tra i santi a pie' dell'altare, rivela insospettata vivezza ed energia. Come per molti manieristi, il ritratto fu l'espressione migliore dell'arte di questo maestro, che a Tiziano s'ispirò per il gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – CASTEL SANT'ANGELO – PERIN DEL VAGA – PALA D'ALTARE – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICIOLANTE, Girolamo, detto da Sermoneta (2)
Mostra Tutti

Tintoretto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tintoretto Flaminia Giorgi Rossi Il pittore delle grandiose composizioni e dei contrasti luminosi Tintoretto è uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, nella stagione successiva a quella [...] soggiorno a Mantova, dove viveva il fratello. In questa città Giulio Romano, geniale seguace di Raffaello, aveva diffuso il linguaggio manierista. A partire dal 1530, dopo la fuga da Roma dei maggiori artisti a causa del sacco della città del 1527, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO SERLIO – NUOVO TESTAMENTO – PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – CARLO RIDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintoretto (6)
Mostra Tutti

PREVIATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVIATI, Gaetano Palma Bucarelli Pittore, nato il 31 agosto 1852 a Ferrara, morto il 21 giugno 1920 a Lavagna. Si iniziò alla pittura nella scuola ferrarese di belle arti, frequentò poi a Firenze senza [...] "un'indole artistica ardita fino all'esagerazione". Tanto meno dopo quel primo successo si accostò alla pittura del Bertini, manierista ad oltranza, che stendeva colori lisci e smaglianti su un disegno pedante e calligrafico, ma continuò con soggetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

GIUSTI, Alessanro

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTI, Alessanro João Barreira Scultore, nato a Roma nel 1715, morto nel febbraio 1799 a Lisbona. Allievo del Conca, lavorò in Roma alle sculture per l'altare reliquiario della cappella di S. Giovanni [...] fondò una scuola di scultura e vi ebbe come allievo lo scultore portoghese Joaquim Machado de Castro. Il G. fu un manierista che si compiacque negli atteggiamenti ricercati e nei panneggi mossi, in cui spirava un'ultima eco del barocco. Bibl.: Thieme ... Leggi Tutto

FIAMMERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato) Enrico Parlato Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] con la sua ricerca di "senso" cui Deve essere sottoposto ogni particolare dell'opera, è la versione religiosa del concettismo manierista, un elemento di continuità tra l'artista-cortigiano di Firenze e l'artista-devoto di Roma e una possibile chiave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il giardino tra natura e manierismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] giardino insieme al parterre, squadrato e regolare, che mostra infine il dominio estetico dell’arte sulla natura, soggiogata però in maniera serena e quieta, quasi per farci perdere in un’immagine edenica e senza tempo. I giardini di Villa d’Este a ... Leggi Tutto

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano Monica Grasso Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] -648; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Lucae Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, p. 46; G. Frabetti, Manieristi a Ferrara, Ferrara 1972, p. 25; S. Susinno, I ritratti degli accademici, in L'Accademia nazionale di S. Luca, Roma 1974, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – EUROPA CONTINENTALE – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano (1)
Mostra Tutti

ASPERTINI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPERTINI, Amico Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475. Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] ma con figure appesantite e panneggi contorti e barocchi. Altre interessanti opere, in cui sempre più si afferma questa sua maniera più appesantita e involuta, vanno ricordate; tra esse un monocromato già nella coll. Robinson a Londra. Nel Museo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – DOMENICO CAMPAGNOLA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPERTINI, Amico (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Pietro Enrico Lucchese – Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] Voss (Fossaluzza, 2010, p. 87). «Venetiano, giovene che si rende riguardevole tra pittori de nostri tempi per una esquisita maniera di colorito, e per la nobiltà, e vaghezza nella compositione de suoi quadri» (Martinioni, 1663, p. 23), Negri è ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VECCHIA – MONACO DI BAVIERA – FEDERICO CERVELLI – SEBASTIANO RICCI – JOHANN CARL LOTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
manierista
manierista s. m. e f. [der. di maniera] (pl. m. -i). – Artista o scrittore facente parte della corrente nota come manierismo. Con sign. più generico, artista o scrittore che nelle sue opere lavora di maniera: un elegante e calligrafico manierista.
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali