• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
155 risultati
Tutti i risultati [295]
Arti visive [155]
Biografie [141]
Archeologia [21]
Letteratura [10]
Cinema [9]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [5]
Religioni [4]
Teatro [3]

Nigétti, Matteo

Enciclopedia on line

Nigétti, Matteo Architetto e scultore (n. Firenze - m. ivi 1649). Scolaro di B. Buontalenti, come lui legato alla corte medicea, costruì col maestro a Firenze la cappella detta dei Principi presso la chiesa di S. Lorenzo: [...] dal 1608, N. fu probabilmente responsabile della decorazione e di varianti del progetto originale. Tipica della sua formazione manierista è la facciata della Chiesa di Ognissanti (1637). Tra le opere scultoree, paliotto argenteo dell'altare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTA – PALIOTTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigétti, Matteo (2)
Mostra Tutti

NAPOLI, Pittore delle hydriskai di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAPOLI, Pittore delle hydriskai di P. E. Arias Ceramografo attico non lontano dal Pittore Shuvalov, come rivelano le sue produzioni, quali l'anforetta di Londra, le piccole hydrìai di Napoli, un rhytòn [...] , Villa Giulia e Londra. In prevalenza scene di colloquio fra donne o fra uomini e qualche figura isolata. È un manierista non privo di una certa eleganza nei panneggi. Lo Arias non è propenso ad attribuire anche al nostro pittore la loutrophòros ... Leggi Tutto

CLEOPATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOPATRA (Κλεοπάτρα) G. Sgatti Nome di un dèmone nuziale rappresentato su un arỳballos attribuito a Meidias (v.) ora a Londra insieme a Peitho, Eudaimonia, Paidia ed Eunomia al seguito di Afrodite. Bibl.: [...] Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1854; J. D. Beazley, Red-fig., p. 833, n. 10, II, p. 296; G. Becatti, Meidias, un manierista antico, Firenze 1947, p. 15 (con bibl. prec.). Nome della sposa di Meleagro (Iliade, ix, 556); dopo la morte del quale si ... Leggi Tutto

CALVI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Lazzaro Paola Costa Calcagno Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] Strada Nuova - Una lottizzazione del Cinquecento a Genova, Genova 1968, pp. 184, 317; F. Caraceni Poleggi, La committenza borghese e il manierismo a Genova, in La pittura a Genova e in Liguria..., Genova 1970, pp. 241 ss., 305-308, ill. 196; M. Labò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HELERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELERA (῾Ηλερά) L. Guerrini Figura femminile raffigurata insieme ad Arniope, al seguito di Medea su una hydrìa del Pittore di Meidias a Londra (British Museum), che presenta nel fregio superiore il ratto [...] altre ninfe (Asterope, Chrysothemis, Hygeia, Lipara), eroi attici ed Argonauti. Bibl.: P. Ducati, in Mem. Acc. Lincei, Serie V, 1909, p. 98; G. Becatti, Meidias, un manierista antico, Firenze 1947, p. 10 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 832. ... Leggi Tutto

Giovanni da San Giovanni

Enciclopedia on line

Giovanni da San Giovanni Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (San Giovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente [...] (villa della Quiete; villa Corsini a Mezzomonte; palazzo Pitti, ecc.); a Roma, superata la formazione manierista, si orientò verso un linguaggio piacevolmente narrativo (abside dei SS. Quattro Coronati; palazzo Pallavicini-Rospigliosi), compiendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – MANIERISTA – FIRENZE – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da San Giovanni (2)
Mostra Tutti

Tacca, Pietro

Enciclopedia on line

Tacca, Pietro Scultore (Carrara 1577 - Firenze 1640). Allievo e collaboratore del Giambologna, alla morte di questo fu nominato "statuario" di corte e attese a importanti commissioni, rivelandosi il più notevole scultore [...] (1614-24): il loro possente realismo e l'abilità compositiva, apparentemente innovativi, mostrano chiari legami con la tradizione manierista. Tra le altre sue opere: le due fontane con i mostri marini (1629), destinate a Livorno e poi poste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I – GIAMBOLOGNA – FILIPPO III – FILIPPO IV – COSIMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacca, Pietro (1)
Mostra Tutti

GAMBA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Paolo Alessandro Serafini Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] opere firmate e datate grazie alle quali è possibile ricostruire la sua attività pittorica. Il padre, un modesto decoratore tardo-manierista attivo a Sulmona e Pescocostanzo, gli insegnò le prime nozioni dell'arte dell'affresco. Il 23 nov. 1732 il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTORIO NEI FRENTANI – FERDINANDO SANFELICE – FRANCESCO SOLIMENA – MORRONE DEL SANNIO

Seghers, Hercules

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Haarlem 1590 circa - Amsterdam 1640 circa). Studiò ad Amsterdam con G. van Coninxloo e nel 1612 entrò nella Compagnia di S. Luca ad Haarlem. Artista originale e innovatore, la sua produzione, [...] Nationale. S. dipinse esclusivamente paesaggi, sia realistici che immaginarî, nei quali risente di Coninxloo e del paesaggio manierista fiammingo; i suoi dipinti, dall'impianto compositivo che predilige ampie vedute di pianure o vallate generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – ACQUAFORTE – AMSTERDAM – REMBRANDT – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seghers, Hercules (1)
Mostra Tutti

HIPPOTHOON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOTHOON (῾Ιπποϑόων) L. Guerrini Figlio di Posidone e Alope, eroe eponimo della tribù ateniese Hippothontis. Pausania (i, 38, 4) ricorda sulla strada Atene-Eleusi un heròon dedicato in suo onore. H. [...] superiore con il ratto delle Leucippidi. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I, 2, c. 2692, s. v.; P. Ducati, in Mem. Acc. Lincei, serie V, 1909, p. 98; G. Becatti, Meidias, un manierista antico, Firenze 1947, p. 10 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 832. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
manierista
manierista s. m. e f. [der. di maniera] (pl. m. -i). – Artista o scrittore facente parte della corrente nota come manierismo. Con sign. più generico, artista o scrittore che nelle sue opere lavora di maniera: un elegante e calligrafico manierista.
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali