• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
110 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [110]
Arti visive [98]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Storia [2]
Medicina [2]
Scultura [1]
Istruzione e formazione [1]

BUZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito PPampalone Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] 97). Il Baglione loda in lui la correttezza ed eleganza di forme - cioè quelle qualità di decoro proprie alla scultura tardo-manierista - comuni a quanti operavano in Roma nel periodo a cavallo tra i due secoli in vaste imprese decorative; né i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SITTICO ALTEMPS – PIETRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

BECATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BECATTI, Giovanni Nicola Parise Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] l'aggiornamento. Nello stesso anno pubblicò a Firenze una ricerca sul linguaggio figurativo del pittore di Meidias: un manierista antico. Allo studio dell'arte e della personalità di Fidia erano dedicati, invece, quei Problemi fidiaci (Milano-Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE ARCHITETTONICO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECATTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GENTILE, Antonio, detto Antonio da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza Marina Cipriani Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519. Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] con alcune sculture di Michelangelo Buonarroti, Andrea Sansovino, Guglielmo Della Porta, e con altri modelli tipici della cultura manierista, cui l'orefice faentino attinse con spirito eclettico e grazie alla sua straordinaria maestria. Al G. si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Gaspare Lucia Pedrini Stanga Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] a Costantinopoli (Heinrich, 1989), il F. si attenne invece al repertorio classicista, filtrato dall'inoppugnabile insegnamento manierista, rispondendo alle esigenze di simbolismo ideale e di magniloquenza della committenza e, in particolar modo, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTICHITÀ CLASSICA – OPINIONE PUBBLICA – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSATI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

GAVIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVIGNANI, Giovanni Alfonso Garuti Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] per gli altari di S. Antonio (1653) e dell'Annunziata, nelle quali l'appariscente monumentalità delle strutture, dal disegno manierista, si accosta all'illusione imitativa dei marmi e delle pietre; nell'uso del contrasto cromatico tra finti graniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AURIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Giovan Domenico Francesco Abbate "Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] marchese di San Lucido, responsabile del tribunale delle fortificazioni, da cui dipendevano le fontane pubbliche, e poeta di stampo manierista), fu trasportata in Spagna un secolo dopo dal viceré Pietro d'Aragona duca di Segorbe tra le proteste dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DE DOMINICI – ASSUNZIONE DI MARIA – ANNIBALE CACCAVELLO – MARCHESE DI TREVISO – ANTONIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AURIA, Giovan Domenico (1)
Mostra Tutti

CRISCONIO, Giovan Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo Francesco Abbate Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] , avvenne indubbiamente nel segno del maestro assegnatogli dagli antichi scrittori, Marco, Pino ed il Marco Pino più estrosamente manierista, più fiorito e bizzarro, ancora segnato dall'esperienza maturata a Roma alla scuola di Perin del Vaga. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco Sonia Bozzi Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] F. G., e qualche altro dipinto, in Civiltà bresciana, VI (1997), 4, pp. 63-65; A. Loda, Un quadro e un disegno del manierismo bresciano, ibid., VII (1998), 1, pp. 60 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXVI, pp. 591 s. (s.v. Zugno, Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – FRANCESCO PAGLIA – PALMA IL GIOVANE – LUMEZZANE PIEVE – PIETRO MARONE

GALEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANO, Giuseppe Rosario Contarino Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia. Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] elaborazione artistica e seguono i moduli di F. Petrarca e del petrarchismo, anche se sono presenti le tendenze della lirica manierista e barocca. Pur convinto della dignità del suo lavoro, il G. - vuoi per gioco letterario, vuoi per qualche riserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Andrea Federico Trastulli Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] ragazzetto e una madre con al collo un infante. Il plausibile riferimento all'Adorazione del serpente di bronzo del manierista V. Danti, indicato da Parronchi (1980), è qui surclassato dalla potente istanza sociale, che emerge a voler difendere eroi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
manierista
manierista s. m. e f. [der. di maniera] (pl. m. -i). – Artista o scrittore facente parte della corrente nota come manierismo. Con sign. più generico, artista o scrittore che nelle sue opere lavora di maniera: un elegante e calligrafico manierista.
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali