GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] rimanda a una felice sintesi tra lineamenti barocchi da un lato, trattamento dei parametri murari vicini a soluzioni manieriste da un altro, e interessanti particolari figurativi tipici della scuola dei Giosafatti. Il palazzo che sarà poi concluso ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] Zavatta, 2008, pp. 85-104). La sua riscoperta, però, è piuttosto recente e si inquadra nella fioritura degli studi sul tardo manierismo a Roma, a cominciare da un saggio di Italo Faldi del 1951. In precedenza Herman Voss (1920) e Luisa Collobi (1937 ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] , Diletto e conoscenza nelle «Acutezze» di M. P., in Figures à l’italienne: métaphores équivoques et pointes dans la littérature maniériste et baroque, a cura di D. Boillet - A. Godard, Paris 1999, pp. 291-306; G.L. Betti, Amministrazione del potere ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] organica che si rileva negli edifici di quel momento. Le opere realizzate fra il 1570 e il 1630 sono prevalentemente manieriste. I primi esempi di architettura barocca, nel viceregno peruviano, appaiono verso il 1630. Da quel momento questo stile si ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , pp. 129-131; G. Rocco, Pellegrino Pellegrini e le sue opere nel Duomo di Milano, Milano 1939; G. Briganti, Il Manierismo e P. T., Roma 1945; A. Peroni, Il Collegio Borromeo. Architettura e decorazione, in I quattro secoli del Collegio Borromeo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] dell’eccentrico artista e della grande abilità nel rendere anche in figure di piccolo formato le complesse e dinamiche attitudini manieriste, la Saliera è documento vivo della ricchezza di accessori d’argento e d’oro che decoravano le tavole dei re ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] offre una sintesi di questo tipo di impianto (pianta quadrata, divisa in tre navate di due campate coperte a volte), ripresa, in maniera semplificata, a Notre-Dame-du-Château di Saint-Etienne-du-Grès. Nel sec. 12°, Notre-Dame-la-Blanche di Savasse e ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] of Peter Martyr, in Arte. Documento, 2003, nn. 17-19, pp. 290-293; M. Lucco, in Le ceneri violette di Giorgione. Natura e Maniera tra Tiziano e Giorgione (catal., Mantova), a cura di V. Sgarbi - M. Lucco, Milano 2004, pp. 150-153; M. Faini, Merlino e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] National Gallery; Baltimora, Walters Art Gallery) eseguite da un artista ferrarese probabilmente intorno al 1540, sembrano essere le versioni manieriste di due scene (o di parte di esse) dipinte dal F. (Lauts, 1953).
Nel pannello di Londra una figura ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] decoro di derivazione barocca che viaggia sulla stessa lunghezza d'onda della scala che è sí "aperta", alla maniera delle scale napoletane di Ferdinando Sanfelice, ma senza ordini architettonici e senza ornamentazione, quasi a rinnegare, o mascherare ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...