• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [112]
Biografie [96]
Archeologia [19]
Religioni [4]
Storia [4]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Musica [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

RICCI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Giovan Battista Giampiero Pucci Pittore, nato a Novara nel 1537, morto a Roma nel 1627. Pare che venisse a Roma quasi cinquantenne, sotto il pontificato di Sisto V, e certo già in buona fama, [...] . Nelle molte sue opere, quasi tutte cicli di affreschi che illustrano fatti evangelici e storie di santi, segue i manieristi romani, e in ispecie Federico Zuccari, mentre tracce della sua educazione lombarda rimangono, più che nel colorito e nei ... Leggi Tutto

Stradano, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stradano, Giovanni Maria Donati Barcellona , Con questo nome o con quello ugualmente italianizzato di Giovanni della Strada, è noto il pittore fiammingo Jan van der Straet, nato a Bruges nel 1523 e [...] del padre e proseguita ad Anversa con P. Aertsen, A Firenze egli venne a contatto con il Vasari e con altri manieristi attivi in città; con costoro collaborò soprattutto alla decorazione ad affresco dello Studiolo di Cosimo I e di varie altre sale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – DANIELE DA VOLTERRA – MICHELANGELO – MANIERISMO – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stradano, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Floris, Frans

Enciclopedia on line

Floris, Frans Nome con cui è noto il pittore, incisore e disegnatore Frans de Vriendt (Anversa 1516 - ivi 1570); allievo di Lambert Lombard in Liegi. Venuto in Italia, si trattenne a Firenze e a Roma. Tornato in patria, [...] La caduta degli angeli ribelli (1554; Anversa, Museo), il Giudizio universale (1566; Bruxelles, Museo), il Falconiere (1558; Brunswick, Museo). Sentì soprattutto l'influsso di Michelangelo e dei manieristi, specialmente del Vasari e del Parmigianino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMBERT LOMBARD – PARMIGIANINO – MICHELANGELO – MANIERISTI – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floris, Frans (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da San Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da San Giovanni (Giovanni Mannozzi, detto) Odoardo Hillyer Giglioli Pittore. Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592, morì a Firenze il 6 dicembre 1636. Scolaro di Matteo Rosselli, presto [...] opere sue in chiese e palazzi. Fu senza dubbio uno dei più interessanti pittori a fresco del suo tempo: staccandosi dai manieristi toscani, seppe quasi sempre mostrare originalità inventiva e gusto del colore con un senso d'aria, di luce e delicati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da San Giovanni (2)
Mostra Tutti

POMARANCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMARANCIO Adolfo Venturi . Niccolò Circignani, detto il P., pittore, soprannominato dalle Pomarance, suo paese d'origine, nacque, secondo le notizie del Vasari, molti anni dopo il 1516. L'ultima sua [...] gran voga ai suoi tempi e che, nel martirologio a colori della chiesa di S. Stefano Rotondo, cadde da un vacuo manierismo nella più pedestre "pittura di pratica". Lo seguì il figlio Antonio, pittore (circa 1580-circa 1640). Bibl.: F. Baumgart, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMARANCIO (2)
Mostra Tutti

GRECO, Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRECO, Emilio Agnese CONCINA SEBASTIANI Scultore, nato a Catania l'11 ottobre 1913; adolescente, lavorò presso un fabbricante di monumenti funebri della sua città: è stato quindi, praticamente, un autodidatta. È [...] scultori del Quattrocento italiano (L. Laurana), ora più riposti e sottili, come quelli alla sapienza compositiva dei manieristi. Essi si innestano con naturalezza e coerenza nel quadro stilistico del G., concretandosi in rigorosa disciplina formale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Emilio (3)
Mostra Tutti

Giovanni Bandini detto dell'Opera

Enciclopedia on line

Giovanni Bandini detto dell'Opera Scultore (Castello, Firenze, 1540 - Firenze 1598). Allievo di B. Bandinelli, lavorò a lungo nel duomo di Firenze al completamento della balaustrata del coro (1572) e alle statue di s. Giacomo e di s. Filippo [...] fu chiamato alla corte di Urbino, dove lasciò numerosi busti e la Pietà nel duomo (1583-86). Nel 1595 eseguì a Livorno la statua di Ferdinando I. Si distinse tra i manieristi fiorentini per lo stile classicheggiante e tendenzialmente monumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – MANIERISTI – LIVORNO – FIRENZE – GIUNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Bandini detto dell'Opera (2)
Mostra Tutti

Goujon, Jean

Enciclopedia on line

Goujon, Jean Scultore e architetto (n. 1510 circa - m. Bologna fra 1563 e 1568). Originario della Normandia, lavorò a Rouen (1540) per la cattedrale e per Saint-Maclou. A Parigi, dal 1541, realizzò il tramezzo di Saint-Germain-l'Auxerrois, [...] a Bologna (1562). L'arte personalissima di G., raffinatamente classicista e che risente delle eleganze formali dei manieristi italiani operanti alla corte di Francia, rappresenta l'inizio della grande tradizione rinascimentale francese. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – MANIERISTI – VITRUVIO – BOLOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goujon, Jean (1)
Mostra Tutti

Forster, Kurt

Lessico del XXI Secolo (2012)

Forster, Kurt Forster, Kurt. – Storico e critico dell’architettura svizzero (n. Zurigo 1935). Ha insegnato in molte importanti università statunitensi, all’Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo [...] a Roma e del centro di studi A. Palladio di Vicenza. Ha pubblicato monografie su Benedetto Antelami, Pontormo e i manieristi, studi su Andrea Palladio, Giulio Romano, Karl F. Schinkel, Le Corbusier, Giuseppe Terragni, e saggi critici su Alois Riegl e ... Leggi Tutto

Oliver, Isaac, il Vecchio

Enciclopedia on line

Miniatore (n. forse Rouen prima del 1568 - m. Londra 1617). In Inghilterra, dove si rifugiò nel 1568 con il padre Pierre, orafo ugonotto, fu probabilmente allievo di N. Hilliard. Protetto da Anna di Danimarca, [...] , Fitzwilliam Museum; ecc.). Lasciò anche numerosi disegni firmati derivati quasi esclusivamente da incisioni di opere dei manieristi italiani (Adorazione dei pastori, 1615, Londra, British Museum). Ebbe come collaboratori i figli Isaac il Giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA DI DANIMARCA – INGHILTERRA – MANIERISTI – UGONOTTO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
manierare
manierare v. tr. [der. di maniera] (io manièro, ecc.). – Forma meno com. di ammanierare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali