• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [112]
Biografie [96]
Archeologia [19]
Religioni [4]
Storia [4]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Musica [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

ALBERI, Francesco e Clemente

Enciclopedia Italiana (1929)

Francesco A., pittore, nacque a Rimini, da Odoardo, il 3 marzo 1765. Recatosi nel 1785 a Roma, vi studiò sotto il Corvi. Cinque anni dopo, di ritorno a Rimini, ornava con tempere, affreschi e tele a olio [...] non ispirarsi alle vicine di Guido Reni; ma negli abbozzi, negli studî, in altre opere, rivelò meglio il suo attaccamento a quei manieristi. Fu socio dell'Accademia di S. Luca a Roma; insegnò nell'Accademia di belle arti a Bologna. Una sua copia del ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO CARRACCI – GUIDO RENI – MANIERISTI – FERRARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERI, Francesco e Clemente (1)
Mostra Tutti

CASINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI Anchise Tempestini * Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo. Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] dei cosiddetti "pittori dello Studiolo" che gravitavano intorno a Giorgio Vasari e rappresentavano la seconda generazione dei manieristi fiorentini. Sulla base di un confronto stilistico, il Berti attribuisce al C. un ritratto muliebre conservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALIMBENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIMBENI Anna Maria Ciaranfi . Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] . XVI, detto "il cavalier Bevilacqua" (v. appresso). In età giovanile si recò a Roma, dove trovò attivissima la scuola dei manieristi, e opere di Federigo Barocci ch'egli, educato al gusto del colore raffinato e leggiero e alle preziose fantasie del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENI (3)
Mostra Tutti

ARRIGO Fiammingo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Mechelen (Malines) verso il 1530. In patria ebbe per maestro Franz Floris, che già derivava largamente dall'arte italiana e soprattutto da Michelangelo; a Firenze, dove era già verso la [...] ecc. Da ricordare la vetrata della cappella di S. Bernardino nel duomo di Perugia, su suoi cartoni (1565). Nella schiera dei manieristi tosco-umbro-romani non è fra i migliori: in tutte le sue opere è poca evidenza di valori, poca chiarezza di segno ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI – SACRA FAMIGLIA – ORAZIO ALFANI – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGO Fiammingo (3)
Mostra Tutti

POMARANCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMARANCIO Adolfo Venturi . Cristoforo Roncalli, detto il P., pittore, che ebbe il soprannome dal luogo di nascita e dal soprannome del suo maestro, nacque, secondo il Baglione, nel 1552, e morì a Roma [...] , col fasto, satura d'orgoglio, tra profeti e sibille acclamanti e declamanti, si imbarocchisce la decorazione cinquecentesca. Mutevole di maniera, il pittore, la cui pompa di freschista in voga oscurò ai suoi tempi la fama del genio dell'arte nuova ... Leggi Tutto

MEIER-GRAEFE, Julius

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEIER-GRAEFE, Julius Carlo Lodovico Ragghianti Critico d'arte, nato a Reşita̧ (Banato romeno) il 10 giugno 1867, vive in Francia a Saint-Cirsur-mer. Senza saldo metodo, né forte originalità, seguì passo [...] Gogh der Zeichner, Berlino 1928; Renoir, Lipsia 1929, ecc. Da ricordare anche i suoi scritti sul Greco, su Rembrandt, sui manieristi, e sul carattere dell'arte tedesca, uno dei quali fu tradotto in italiano e pubblicato nella rivista L'Esame, 1922 ... Leggi Tutto

CALVO, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO (Calvi), Pantaleone Maria Grazia Naitza Scano Modesto pittore genovese, che operò in Sardegna nel sec. XVII, identificato erroneamente con l'omonimo manierista genovese, fratello di Lazzaro Calvi. L'equivoco [...] famiglia di pittori genovesi, di cui venivano ripetuti i nomi e persino i modi pittorici; persistono anche motivi manieristi derivanti dall'area settentrionale (da Tiziano ai Bassano) e centrale (Raffaello, soprattutto). Dell'ancona del Rosario, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Sebastiano Gino Fogolari Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] grandi il Piazzetta e il Tiepolo. Venuto da Belluno a dodici anni, ha maestro a Venezia Federico Cervelli milanese, manierista seguace del Giordano, al quale si vorrebbe aggiungere più vigoroso Sebastiano Mazzoni; ma più che da maestri, apprende con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

SICIOLANTE, Girolamo, detto da Sermoneta

Enciclopedia Italiana (1936)

SICIOLANTE, Girolamo, detto da Sermoneta Adolfo Venturi Pittore, nato a Sermoneta nel 1521; fu scolaro di Leonardo detto il Pistoia, e poi di Perin del Vaga. Con Perin del Vaga, il Beccafumi e altri, [...] nel ritratto di Matteo Malvezzi, raffigurato tra i santi a pie' dell'altare, rivela insospettata vivezza ed energia. Come per molti manieristi, il ritratto fu l'espressione migliore dell'arte di questo maestro, che a Tiziano s'ispirò per il gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – CASTEL SANT'ANGELO – PERIN DEL VAGA – PALA D'ALTARE – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICIOLANTE, Girolamo, detto da Sermoneta (2)
Mostra Tutti

MAROLÌ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROLÌ, Domenico Barbara Mancuso – Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] dal modello del Barbalonga, e precisare quanto il M. «sempre studiando, copiando, ed imitando le pitture di Paolo mutò maniera» (Pascoli). Rientrato a Messina, il M. realizzò due grandi tele, non rintracciate: un Sacrificio di Isacco, in cui avrebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
manierare
manierare v. tr. [der. di maniera] (io manièro, ecc.). – Forma meno com. di ammanierare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali