• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
112 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [112]
Biografie [96]
Archeologia [19]
Religioni [4]
Storia [4]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Musica [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

TARQUINIA 707, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARQUINIA 707, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse, intorno alla metà del V sec. a. C. È uno dei tardi manieristi che si muove sulla scia del Pittore di Nausikaa. [...] Pittore arido e poverissimo, si distingue per le figure scabre e irrigidite, dai contorni tutti urti e fratture. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 388 ... Leggi Tutto

OXFORD 529, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 529, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 430-420 a. C. Viene considerato da I. D. Beazley uno dei più tardi esponenti del gruppo dei "manieristi" e avvicinato al Pittore [...] . 529 appartiene peraltro ancora più decisamente alla tarda classicità e il suo legame con il gruppo dei manieristi sembra doversi intendere specialmente in riferimento all'impiego dell'ormai quasi disusato cratere a colonnette. Gli vengono assegnati ... Leggi Tutto

PAN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante secondo J. D. Beazley nei decennî 480-450 a. C. Lo stesso studioso lo inserisce nella corrente dei manieristi che procede da Myson e si sviluppa [...] in quella fioritura di modesti e prolifici decoratori del genere del Pittore di Leningrado e del Pittore di Agrigento. Ma in realtà il Pittore di P. è personalità troppo alta e complessa per essere quietamente ... Leggi Tutto

Möller, Anton, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Königsberg 1563 circa - Danzica 1611). Studiò a Praga, nell'ambiente dei pittori della corte di Rodolfo II. Risentì l'influsso della scuola veneziana e dei manieristi fiamminghi, e [...] copiò da A. Dürer. Fu celebre per i ritratti, oggi quasi tutti perduti. La sua opera più importante è il Giudizio universale (1595-1603) nella Corte d'Artù di Danzica, di colorito freddo e torbido. A più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – KÖNIGSBERG – RODOLFO II – MANIERISTI – DANZICA

Sìlvio, Giampietro

Enciclopedia on line

Sìlvio, Giampietro Pittore (n. 1495 circa - m. Venezia 1552). Influenzato dalla pittura bergamasca (pala d'altare in S. Martino a Piove di Sacco, 1532), si avvicinò poi a Tiziano e ai manieristi veneti (pale d'altare in [...] S. Zeno ad Aviano, 1546, e nella chiesa di San Vendemmiano, 1549; Ritratto d'uomo, 1542, Vienna, Kunsthistorisches Museum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTI – TIZIANO – VENEZIA

ACCADEMIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACCADEMIA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo quarto del V sec. a. C. Personalità di scarsissimo rilievo. J. D. Beazley lo riconnette ai tardi manieristi assegnandogli [...] pelìkai. Una di queste, rinvenuta nel luogo dell'Accademia di Platone, gli ha dato il nome. Il Pittore dell'A. dipinge in maniera sciatta e meccanica soggetti di genere, cavalcate, scene di congedo, komàstes. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 394 e p ... Leggi Tutto

Paggi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Paggi, Giovanni Battista Pittore (Genova 1554 - ivi 1627); forse allievo di L. Cambiaso, di cui subì l'influenza; fu a Pisa e a Firenze (1580 circa - 1600), dove si accostò ai tardi manieristi. Autore del trattato Definizione [...] e divisione della pittura (1607), fu maestro di G. B. Castiglione, S. Scorza e B. Castello, che contribuì a indirizzare verso la pittura fiamminga. Opere nelle chiese di Genova, nel duomo di Lucca, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – MANIERISTI – FIRENZE – PISTOIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paggi, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DUOMO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DUOMO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico attivo nei decennî immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C. È inserito da J. D. Beazley tra gli ultimi manieristi, ma palesa anche punti [...] di contatto con la corrente grandiosa e appassionata della cerchia di Polygnotos. Pittore dei più poveri e sgrammaticati che sia dato d'incontrare, la sua caratteristica principale è la nessuna consapevolezza ... Leggi Tutto

BALLINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLINI, Camillo Nicola Ivanoff Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] . L'ultima notizia del B. è del 6 giugno 1592 (cfr. De Kunert). Secondo lo Zanetti il B. "era pittore di piacevole maniera ma non molto vigorosa", e lo stesso giudizio venne ripetuto dall'abate Lanzi e dal Moschini. Il disegno del B. appare piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – PALMA IL GIOVANE – GARDONE RIVIERA – MARCO BOSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLINI, Camillo (2)
Mostra Tutti

NAUSICAA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUSICAA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante un poco prima e intorno alla metà del V sec. a. C. È uno degli esponenti più ritardatarî del gruppo dei manieristi, e J. D. Beazley ha più [...] . J. D. Beazley gli assegua 46 opere, tutte di una considerevole complessità e ampiezza, più un gruppo riferibile alla sua maniera. Una famosa anfora panatenaica del British Museum a lui attribuita (E 284), decorata da figurazioni di sacerdotesse che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
manierare
manierare v. tr. [der. di maniera] (io manièro, ecc.). – Forma meno com. di ammanierare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali