• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
96 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [96]
Arti visive [112]
Archeologia [19]
Religioni [4]
Storia [4]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Musica [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Peranda, Sante

Enciclopedia on line

Peranda, Sante Pittore (Venezia 1566 - ivi 1638). Tra i tanti manieristi veneti che si ispirano a Tintoretto e a Palma il Giovane, si distinse per una delicata sensibilità coloristica e per certi accenti correggeschi [...] (ritratto di Giulia d'Este, Mantova, Palazzo Ducale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA IL GIOVANE – TINTORETTO – MANIERISTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peranda, Sante (1)
Mostra Tutti

Mascagni, Donato

Enciclopedia on line

Mascagni, Donato Pittore (Firenze 1579 - ivi 1636). Seguì lo stile dei tardi manieristi toscani. Opere a Firenze (convento di S. Maria degli Angeli e convento dell'Annunziata), Roma (cappella del Quirinale), Salisburgo [...] (dove lavorò fino al 1628 come pittore di corte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – MANIERISTI – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascagni, Donato (1)
Mostra Tutti

Willaerts, Adam

Enciclopedia on line

Willaerts, Adam Pittore (Anversa 1577 - Utrecht 1664); dipinse marine, ancora alla maniera dei tardi manieristi. Dei suoi figli, Abraham (Utrecht 1603 - ivi 1669) fu pittore di marine, che si distinguono per maggior senso [...] dell'atmosfera, e di quadri di genere; Cornelis (m. 1666) e Isaac (m. 1693) dipinsero nature morte, paesaggi e quadri di soggetto mitologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – ANVERSA – UTRECHT

Albèrti, Cherubino

Enciclopedia on line

Albèrti, Cherubino Pittore e incisore (Borgo San Sepolcro 1553 - Roma 1615). Formatosi specialmente sui manieristi fiorentini, fu un artista tipico di quell'eclettismo della seconda metà del '500 che precede l'accademia [...] carraccesca. Dal 1578 in poi lavorò prevalentemente a Roma: disegni dei monumenti di Roma antica (1585); decorazioni della cappella Clementina in Vaticano (1597-98), di quella Aldobrandini in S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN SEPOLCRO – MANIERISTI – PERUGIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Cherubino (1)
Mostra Tutti

Cati, Pasquale

Enciclopedia on line

Cati, Pasquale Pittore (Iesi 1550 - Roma 1620). Allievo del Cavalier d'Arpino, si distingue tra i tardi manieristi romani per un suo personale senso del colore (affreschi della cappella del Sacramento in S. Maria in [...] Trastevere, 1589) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D'ARPINO – MANIERISTI – ROMA – IESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cati, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Arbàsia, Cesare

Enciclopedia on line

Pittore e decoratore (n. presso Saluzzo 1530 circa - m. dopo il 1607). Educato ai modi dei manieristi, soggiornò a Roma dal 1570 al 1577 circa (affreschi nella chiesa di Trinità dei Monti); giovane ancora [...] si recò in Spagna, ove dipinse affreschi e pale d'altare nelle cattedrali di Malaga (1579), di Cordova (1585-86), nel pal. Santa Cruz a Viso nella Mancia (1586). Tornato in patria, nel 1601 dipingeva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGLIANO – MANIERISTI – CORDOVA – MALAGA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbàsia, Cesare (2)
Mostra Tutti

Valsòldo, Giovanni Antonio Paracca detto il

Enciclopedia on line

Valsòldo, Giovanni Antonio Paracca detto il Scultore (m. Roma dopo il 1642), originario di Valsolda. È, con Silla da Viggiù e altri lombardi, uno dei tardi manieristi, attivi a Roma sotto Sisto V, che segnano il passaggio al primo barocco intorno [...] all'inizio del sec. 17º. Opere a Roma in San Giovanni in Laterano, in Santa Maria Maggiore (cappelle Sistina e Paolina), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – MANIERISTI – VALSOLDA – BAROCCO – VIGGIÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valsòldo, Giovanni Antonio Paracca detto il (1)
Mostra Tutti

Möller, Anton, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Königsberg 1563 circa - Danzica 1611). Studiò a Praga, nell'ambiente dei pittori della corte di Rodolfo II. Risentì l'influsso della scuola veneziana e dei manieristi fiamminghi, e [...] copiò da A. Dürer. Fu celebre per i ritratti, oggi quasi tutti perduti. La sua opera più importante è il Giudizio universale (1595-1603) nella Corte d'Artù di Danzica, di colorito freddo e torbido. A più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – KÖNIGSBERG – RODOLFO II – MANIERISTI – DANZICA

Sìlvio, Giampietro

Enciclopedia on line

Sìlvio, Giampietro Pittore (n. 1495 circa - m. Venezia 1552). Influenzato dalla pittura bergamasca (pala d'altare in S. Martino a Piove di Sacco, 1532), si avvicinò poi a Tiziano e ai manieristi veneti (pale d'altare in [...] S. Zeno ad Aviano, 1546, e nella chiesa di San Vendemmiano, 1549; Ritratto d'uomo, 1542, Vienna, Kunsthistorisches Museum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTI – TIZIANO – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
manierare
manierare v. tr. [der. di maniera] (io manièro, ecc.). – Forma meno com. di ammanierare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali