• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [11]
Arti visive [8]
Industria [3]
Arti minori [2]
Storia [2]
Letteratura [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Economia [1]

Bruschi, Gaspero

Enciclopedia on line

Scultore (n. Firenze inizî sec. 18º - m. Doccia 1780). Diede un contributo notevole alla manifattura di porcellane Ginori di Doccia (Firenze), dove lavorò per diversi decennî dirigendo il reparto della [...] scultura e modellazione. A lui e al nipote Giuseppe, trasferitosi in seguito alla manifattura di Napoli, si devono gran parte delle statuine di Doccia (puttini, pastori, allegorie delle stagioni e delle arti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFATTURA DI PORCELLANE GINORI – FIRENZE

GINORI LISCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Lorenzo Zeffiro Ciuffoletti Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] resto fin dall'inizio dell'Ottocento i Ginori avevano acquistato terre da porcellana della Manifattura Pouyat di Limoges. Le manifatture di Limoges e di Sèvres rappresentavano un serbatoio di esperienze tecniche assai più avanzate nel settore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI LISCI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

GINORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI Maria Letizia Casanova Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] 10, pp. 38-41; La manifattura toscana dei Ginori. Doccia 1737-1791 (catal., Pisa), a cura di M. Burresi, Ospitaletto 1998; A. Biancalana, La manifattura dei G. nel '700. Decorazioni pittoriche e forme nella porcellana di Doccia da Carlo a Lorenzo G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI LISCI, Carlo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Carlo Benedetto Fulvio Conti Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] di Doccia, che, pur continuando ancora a fabbricare modeste quantità di porcellane e di di poter aggiungere nella sua ragione di commercio il nome Ginori. Con questo atto la famiglia Ginori uscì definitivamente dalla proprietà della manifattura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Carlo Orsola Gori Pasta Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] 112, 117; A. Biancalana, La manifattura dei Ginori nel '700. Decorazioni pittoriche e forme nella porcellana di Doccia da Carlo a Lorenzo Ginori (1737-1791), in La manifattura toscana dei Ginori. Doccia 1737-1791, a cura di M. Burresi, Pisa 1998, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo Fulvio Conti Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] , Firenze 1872, pp. 167-188; E. Alberi, Una visita alla manifattura delle porcellane di Doccia, Firenze 1840; L. Passeri, Genealogia e storia della famiglia Ginori, Firenze 1876; E. Ragionieri, Un Comune socialista: Sesto Fiorentino, Roma 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENASSAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Giuseppe Alfonso Frangipane Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] Soc. Ceramica Richard Ginori), un altro (m. 1,20) con boscaglie e fauna (raccolta Ginori Lisci) quattro coppe intorno la vita e le opere d'arte di G. B., Reggio Calabria 1882; G. Carocci, La manifattura di porcellane..., a Doccia, in L'Italia artist. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SESTO FIORENTINO – PASQUALE VILLARI – REGGIO CALABRIA – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENASSAI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LORENZINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Carlo (Collodi) Domenico Proietti Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] collegato il progetto di un'edizione nazionale delle opere di Dante. Nel 1861 pubblicò l'opuscolo La Manifattura delle porcellane di Doccia, steso (probabilmente per iniziativa del fratello Paolo, direttore della fabbrica Ginori) come guida storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ESERCITO PIEMONTESE – COLLE DI VAL D'ELSA – ITALIA MERIDIONALE – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZINI, Carlo (4)
Mostra Tutti

GRICCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRICCI Susanne Adina Meyer Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid. Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] che lavorò nella manifattura Ginori di Doccia (González-Palacios, 1980). Nel 1738 Giuseppe si trasferì a Napoli, dove, in qualità di scultore del re, partecipò alla fase sperimentale dell'attività della fabbrica di porcellane a Capodimonte, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali