Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] Storia dell’economia politica in Europa del 1837 di Jérôme-Adolphe Blanqui. È però dopo la pubblicazione del Manifesto del partito comunista (1848) e definitivamente con l’opuscolo di Engels L’evoluzione del socialismo dall’utopia alla scienza (1880 ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] lavorare nel 1949, prima dell’iscrizione al PCI (Partito Comunista Italiano), avvenuta nel 1950. L’adesione al partito di quando questi l’anno seguente, al congresso del PCI, manifestò le proprie critiche alla condotta del vertice del partito, ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] (Architetti Ingegneri Riuniti).
Nel 1946, s’iscrisse al Partito comunista italiano (PCI). Dopo un’altra estate trascorsa a Partanna, in Forma. In questo scritto, considerato da allora come manifesto di fondazione del gruppo Forma 1, i giovani artisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] di coscienza che si sarebbe di lì a poco concretizzata nel manifesto di Russell e Einstein per la rinuncia alla guerra (1955). centro di grandi spaccature politiche e militari. Nel campo comunista Urss e Cina si scontrano sull’interpretazione da dare ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] immediato dopoguerra. Ciononostante, egli non figurò tra i firmatari del Manifesto del Realismo, né entrò a far parte del Fronte nuovo inizio di un profondo e durevole legame con il piccolo comune calabrese e con la realtà delle lotte contadine nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] rigore tecnico e affezione lirica.
Nel 1956 Rossi pubblica sulla rivista comunista “Il Contemporaneo” il suo primo saggio importante che è anche un vero e proprio manifesto di intenti: Il concetto di tradizione nell’architettura del neoclassicismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] il primo disegno animato della storia: Fantasmagorie è anche il manifesto di un’animazione che cerca più lo stile che il racconto Usa il "cartone animato" (termine scorretto ma ormai comune, derivato dall’inglese cartoon diventa una vera e propria ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] anno in cui divenne presidente della Regione. In questa veste manifestò l’intenzione di agire contro il sistema clientelare legato alla mafia -sinistra con l’appoggio esterno del Partito comunista italiano. Venne assassinato a Palermo in circostanze ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] ’Internazionale giovanile comunista, soggiornando per alcuni anni in Unione Sovietica. Qui frequentò la scuola Tolmačev di Leningrado e l’Università di Sverd’lov. Rientrò a Parigi nel 1936.
Nello stesso anno, fu tra i firmatari del manifesto Per la ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] favore de La Stampa verso l'ipotesi di centrosinistra si manifestò all'inizio con molta cautela. Nel gennaio 1959, dopo nei fatti di piazza Statuto la responsabilità del Partito comunista, accusato di fomentare la protesta operaia allo scopo di ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...