• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [577]
Storia [160]
Biografie [149]
Scienze politiche [66]
Geografia [47]
Economia [50]
Temi generali [49]
Arti visive [43]
Storia contemporanea [33]
Letteratura [38]
Filosofia [34]

FERRARIS, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Ercole Giuseppe Sircana Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] ad avviarsi al lavoro. In modo altrettanto precoce si manifestò l'interesse del F. per la politica. Attratto circa la metà degli iscritti al PSI di Alessandria aderì alla frazione comunista, per la quale il F. fu delegato al congresso di Livorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDESI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESI, Gino Luciana Trentin Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] attraverso vari gradi di riforme. Quando, dopo la scissione comunista di Livorno del 1921, nell'ottobre 1922 l'ala massimalista G. B. Maglione, R. Rigola e altri (che, col manifesto del 4 genn. 1927, constatato che un'organizzazione di mestiere non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ECONOMIA CAPITALISTICA – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE CANEPA – MARCIA SU ROMA

CONVERTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERTI, Niccolò Giuseppe Masi Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] anarchico. Attivo anche sul piano politico, firmò, nel 1878, un manifesto per le terre irredente e un altro per i carcerati della banda ed europeo, si presentò candidato con programma comunista anarchico nel collegio di Cassano Ionio. Alle critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANETTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANETTO, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] e al II congresso dell'Internazionale sindacale rossa. A Mosca fu tra i firmatari del manifesto con il quale si definiva la nuova linea che il partito comunista avrebbe dovuto adottare per combattere il fascismo e che prevedeva il superamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Pietro Giuseppe Sircana Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia. Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] marzo 1920 il F. redasse insieme con Garino il manifesto Per il congresso dei consigli,vera e propria piattaforma Roma 1949,pp. 178, 231, 233 s.;P. C.Masini, Anarchici e comunisti nel movimento dei Consigli a Torino, Torino 1951,pp. 12, 17;P.Spriano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – INDUSTRIALIZZAZIONE

Sun Zhongshan

Dizionario di Storia (2011)

Sun Zhongshan Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] terra, destinata a colpire la rendita fondiaria. Nel manifesto della «società» il regime costituzionale avrebbe dovuto essere riorganizzò il Guomindang, nel quale confluì anche il Partito comunista cinese, fondato nel 1921. Con la collaborazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZARIO, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZARIO (Azario), Isidoro Alberto Caracciolo Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] di squilibrio mentale; durante il ritorno dall'America, però, manifestò una vera e propria demenza, che forse si aggravò per dell'attività dell'A. cfr.: P. C. d'Italia, Il processo dei comunisti, Roma 1924, passim; Id., Il P. C. d'Italia davanti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA LATINA

Rivoluzione culturale

Dizionario di Storia (2011)

Rivoluzione culturale Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di [...] Mao intendeva rafforzare la sua autorità all’interno del Partito comunista (PCC), indebolitasi in seguito al fallimento della politica del ), risposero numerosissimi all’appello di Mao: i manifesti (dazibao) e le violenze contro i politici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DENG XIAOPING – MAO ZEDONG – LIU SHAOQI – RIFORMISMO – LIN BIAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione culturale (1)
Mostra Tutti

Vormärz

Dizionario di Storia (2011)

Vormarz Vormärz (ted. «prima di marzo») Nella storia tedesca con questa espressione si intende la fase di preparazione, sul piano politico-sociale e culturale, delle insurrezioni democratico-borghesi [...] per la maturazione del socialismo scientifico, a livello sia organizzativo che teorico: nel febbr. 1848 fu pubblicato il Manifesto del partito comunista di K. Marx e F. Engels. Con l’espressione «sistema del V.», nell’uso storico, si indica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Kotoku, Shusui

Dizionario di Storia (2010)

Kotoku, Shusui (pseud. di Kotoku Denjiro) Giornalista socialista e anarchico giapponese (Nakamura, Kochi, 1871-Tokyo 1911). Nel 1903 fu cofondatore dello Heimin shinbun («Il giornale del popolo»). Influenzato [...] dalle teorie di anarchici europei e russi (Kropotkin), tradusse in giapponese le loro opere e il Manifesto del Partito comunista. Sostenitore dell’efficacia dell’azione rivoluzionaria diretta, dopo il Taigyaku jiken («incidente del grande tradimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
manifèsto²
manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali