PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] periodo di forzato isolamento nelle colonie africane. Manifestò una vicinanza al Partito d’Azione che non si tradusse in aspramente critico, verso la cultura e la politica delPartitocomunista italiano (PCI).
Dopo la laurea intraprese un periodo ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] del Lavoro e della Previdenza sociale ("con molti contrasti - ricorda Lizzadri, p. 53 - perché non era stato dimenticato il manifesto ., Bari 1966, ad Indicem; L. Cortesi, Le origini delPartitocomunista italiano, Bari 1972, ad Indicem; F. Turati-A. ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] dei contatti dei loro amici con il centro estero delPartitocomunista d’Italia, questo evento fece «precipitare la situazione, delPartito più vicini a lui, come Rossana Rossanda e altri che di lì a qualche anno avrebbero dato vita al Manifesto ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] con Ferdinando Di Giulio, futuro dirigente delPartitocomunista italiano (PCI), del quale aveva ammirato la vastità della corso della guerra del Golfo intervenne ripetutamente, anche su testate della sinistra (L’Unità, Il Manifesto, Rinascita), ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] manifestazionedel primo maggio: cinque mesi di carcere con la condizionale, che peraltro non scontò mai.
Nel frattempo il L. aderì al partito nelle elezioni amministrative del 1956, che lo videro guidare la lista delPartitocomunista, fu confermato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunistidel Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] un manifesto agl’ intellettuali di tutte le nazioni per spiegare e difendere innanzi ad essi la politica delpartito fascista. Breznev, divenuto segretario delpartitocomunista (e nel 1977 capo dello stato e delpartito), inaugura il periodo ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] auspicava una più accentuata competitività nei confronti delPartitocomunista italiano (PCI).
In questa fase le posizioni di eventuali successi elettorali delle opposizioni", il G. manifestò la sua preoccupazione per l'emergere di "tendenze a ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione delComune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] 1922. Dopo la scissione delPartitoComunista d’Italia scelse di aderire al Partito socialista unitario (PSU).
Lasciò dall’imperatore Hirohito, nel marzo 1982. Negli anni di presidenza, manifestò più volte il suo impegno nella lotta per la difesa dei ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] con L’Espresso e, saltuariamente, con L’Unità e il manifesto.
Nelle elezioni politiche del 1987 si presentò come indipendente nelle liste delPartitocomunista italiano, divenendo deputato della X legislatura, durata fino all’aprile 1992 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] Jugoslavia aderisce al patto tripartito (25 marzo 1941). Manifestazioni contrarie all’alleanza con la Germania sono seguite da esule a Mosca, dove è posto alla guida delPartitoComunista Jugoslavo (1937). Inizialmente minoritari, alla lunga i ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...