ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] adesione al Partitocomunista.
Nel 1930 fu arrestato per aver contribuito all’organizzazione di una ‘cellula’ comunista a Napoli delManifesto di Ventotene con Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, e alla fondazione delPartito ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] consapevoli che la loro forza sta nell'essere in tante, di manifestarla con i corpi uniti e le grida all'unisono. Il elezioni comunali è eletta nella lista delpartitocomunista ed entra a far parte della giunta di Giobatta Gianquinto come ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] del 15 luglio 1948, pp. 1278, 1281.
117. Giovanni Gozzini-Renzo Martinelli, Storia delPartitocomunista italiano , "La Voce di San Marco", 18 luglio 1959; Imponente la manifestazione di fede per l'arrivo della Madonna di Fatima, "Il Gazzettino", ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] programma delPartitocomunista negli anni 1944-1945. Nel rapporto pronunciato al V Congresso del Pci del 29 primo semestre dell’anno corrente, manifestò le disposizioni più favorevoli per la soluzione del problema senza escludere la eliminazione di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] iniziativa delle forze politiche e in particolare delpartitocomunista proprio nelle fabbriche, anche a Marghera funziona durante i quali operai e lavoratori si ritrovano in grandi manifestazioni che innervano un’Italia ancora affamata, oltre che di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] l’antagonismo-coesistenza fra producibilità e scarsità si manifesta attraverso scarsità relative riguardanti
tutti i processi o esiste poi un dibattito storiografico su quanto la linea delPartitocomunista fosse autonoma o dipendente a sua volta da ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e all’opera di Dossetti da parte degli eredi delPartitocomunista. In un contesto politico radicalmente nascita della Spes, in Parole e immagini della Democrazia cristiana in quarant’anni di manifesti della SPES, a cura di C. Dané, Roma 1985, pp. 13- ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] più recenti, vale a dire il temuto sorpasso delPartitocomunista italiano sulla Dc (che comunque, nel giugno precedente in seconda battuta il presidente della Cei ritornava sul discorso-manifesto pronunciato da Giovanni Paolo II a Loreto nel 1985, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di elementi culturali autoctoni nelle cerimonie e nelle manifestazioni devozionali, alla riproduzione esterna di formule di missione cattolica italiana (oltre che dalle diffidenze delPartitocomunista, forgiatosi nel dogma zdanoviano della teoria ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] viene completata nel 1920. La dittatura delPartitocomunista fornisce un centro di gestione politica ed Rostow, W.W., The stages of economic growth. A non-communist manifesto, New York 1960 (tr. it.: Gli stadi dello sviluppo economico ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...