Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] sé e per i familiari l’assistenza del prete, manifestando così anche in punto di morte la Stato in Italia, cit., p. 525.
67 Dichiarazione delPartitoComunista sui rapporti fra comunisti e cattolici, «La nostra lotta», 30 settembre 1944, citata ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] a sinistra e all’avanzata del socialismo in Italia. L’anziano presidente manifestò a Giovanni XXIII il desiderio di di uno scambio epistolare con l’allora segretario delPartitocomunista italiano Enrico Berlinguer, nel 1976, in controtendenza ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] delPartito socialista italiano (PSI) e delPartitocomunista italiano (PCI), con la forte trasformazione del mondo . reg. 23 marzo 2000 nr. 42. Questa legge, con un manifesto dal grande afflato ideale, si dava anche delle forme organizzative in cui ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] v. Weber, 1922). Già ai tempi della pubblicazione delManifesto dei comunisti (1848) la riduzione delle classi, così intese, ai in cui criteri come l'appartenenza all'organizzazione delpartitocomunista o l'osservanza della sua ideologia hanno preso ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] degradandoli a mere manifestazioni di una personalità estrosa, senza alcuna rappresentatività sociale. Questo, però, ci sembra vero solo in parte, giacché il pittore ferrarese ben esemplifica un comune sentire, che nella Venezia del ’43-’45 pervadeva ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] scuole primarie:
«Di fronte alle tendenze che si manifestano in luoghi diversi per escludere la Bibbia dalle scuole primarie ’Assemblea costituente, con il voto determinante delPartitocomunista, decise di richiamare nella Carta costituzionale dell ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] una rigenerata verginità che la politica culturale delPartitocomunista italiano sa gestire con grande attenzione; e manifesto della generazione dei ricostruttori cattolici ristampato poi dalla Lef46, e soprattutto la lettera pastorale del cardinal ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e alle prese con forti tensioni interne: si legge nel manifestodelpartito:
«In Italia siamo nel mezzo di una Guerra di eredi delPartitocomunista di Togliatti e Berlinguer. Nel 1991 il segretario Achille Occhetto sancisce la svolta del nome ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] fine degli anni ottanta si manifestò un allargamento dell'unionismo ai delpartito. Più tardi la strategia delpartito si espresse nella parola d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo espressione di una linea nuova delPartitoComunista ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] propria mutazione genetica delPartitocomunista, divenuto – secondo la rivista dei gesuiti – un partito socialdemocratico di favore per la Chiesa (o le Chiese) di maggioranza. Si manifesta in tal modo a poco a poco quella forma di presenza pubblica ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...