NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] Settegiorni (1970-71), poi su Il manifesto (1973-75), infine, a partire dal 1976, su la Repubblica, di cui economia italiana – elaborato presso il Centro studi delpartitocomunista (CESPE) nell’estate del 1976 – un documento in cui i problemi ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] se non di ricatto, politico. Tambroni peraltro manifestò un orientamento favorevole all’adeguamento della macchina amministrativa dall’insistente richiamo a un supposto piano eversivo delPartitocomunista italiano (PCI). Il 7 luglio, mentre ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] ) alla Camera dei deputati come indipendente nelle liste delPartitocomunista italiano, Spaventa partecipò ai lavori della VII (1976 limite, fissi, ma riteneva che tali vantaggi potevano manifestarsi, e non divenire invece svantaggi in termini di ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] per aver preso parte alla manifestazionedel 17 maggio 1915. Scontati cinque mesi di carcere, nel marzo del 1916 fu suo maggiore impegno lo profuse tuttavia nella costruzione delPartitocomunista. Rientrato dalla Germania, oltre a farsi latore ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] vita all’UDA (Unione Distruttivisti Attivisti), nel cui manifesto, apprezzato anche da Benedetto Croce, Giuseppe Ungaretti e a favore del realismo e contro l’astrattismo, secondo gli orientamenti di buona partedelPartitocomunista italiano, a ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] approdo di una politica sbagliata" non solo delpartitocomunista ungherese ma anche dell'Unione sovietica e Sicilia (G. Barone); in data 29 apr. 2001, si v. invece Il Manifesto (G. Santomassimo); e ancora Studi storici, XLII (2001), 1, rispett. pp. ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] con l’impegno politico, più esplicito e manifesto rispetto a quello di molti suoi coetanei. In occasione delle elezioni del 1958, ad esempio, rese nota la sua intenzione di votare per il Partitocomunista italiano (PCI).
Scola amò molto i contrasti ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] nel passaggio dal partito socialista al neonato Partitocomunista d'Italia (PCd'I), fu quello della maggioranza bordighiana delpartito. Ciò risulta evidente, tra l'altro, dalla rigida equazione tra fascismo e democrazia borghese manifestata nei suoi ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] al recupero dei rapporti con i socialisti. Fu estensore, con P. Nenni, del primo manifesto unitario e fece parte, con G. Di Vittorio ed E. Gennari, della delegazione comunista che condusse le trattative approdate, il 9 ag. 1934, al patto di unità ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] rivista Cinema e che rappresentò il manifesto di un nuovo cinema improntato al realismo.
Nel dopoguerra Vancini scrisse recensioni di film in La nuova scintilla, settimanale ferrarese delPartitocomunista italiano (poi settimanale della Federazione ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...