NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] stesso anno, fu tra i firmatari delmanifesto Per la salvezza dell’Italia riconciliazione del popolo italiano, più noto come l’ Gruppi di azione patriottica. Quando la direzione del PCI (Partitocomunista italiano) decise di dividersi in due centri ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] Baviera all'insurrezione comunistadel gennaio-febbraio, Torino stabilì poi con un manifesto "l'obbligo morale'' per di A. M. Ghisalberti, Bologna 1956, p. XVIII; G. De Rosa, Storia delPartito Popolare, Bari 1958, pp. 39, 51 s., 90, 96 n., 122, 180 ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] del 1982.
Nato in un villaggio curdo dell'Anatolia sud-orientale, seguì la madre nella città di Adana quando i genitori si separarono. Si finanziò gli studi facendo i lavori più disparati (tra cui quello di proiezionista) e manifestòpartitocomunista ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] del surrealismo
Se la vicenda del s. si complica sul piano strettamente politico (è del 1930 la rottura tra Aragon e Breton, del 1933 l’espulsione di quest’ultimo e altri dal Partitocomunista con D. Rivera il manifesto Pour un art révolutionnaire ...
Leggi Tutto
Quotidiano politico nato nel 1971 attorno al gruppo politico Manifesto, per opera di alcuni esponenti della sinistra (tra cui L. Pintor) espulsi dal Partitocomunista italiano. Ha conosciuto diverse ristrutturazioni [...] media giornaliera di 31.000 copie) la situazione finanziaria del giornale era tale da giustificarne la chiusura. Tuttavia, i quarant’anni di attività lanciando una versione rinnovata del giornale: più spazio per dibattito politico, approfondimenti ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partitocomunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra [...] di Unità Proletaria (PdUP), che si concluse con la fondazione del PdUP per il comunismo (1974).
Distaccatosi da quest’ultimo a partire dal 1977, il quotidiano Il manifesto ha da allora assunto un punto di vista autonomo nell’ambito della sinistra ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] americana e la Rivoluzione francese furono le prime manifestazionidel nazionalismo democratico che, identificando il popolo con a una comune unità ideale. Infine, vi è stata l'opposizione a un più spedito processo di integrazione da parte di Stati ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] pianura germanica verso il Mare del Nord e ha caratteri comuni anche con la parte pianeggiante del Belgio: con questi due stati a cui abbiamo accennato e il medesimo influsso è manifesto nelle miniature dell'epoca, segnatamente in quelle numerose e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] confermò le rivendicazioni tedesche su partedel Marocco, manifestò nuove perplessità circa le conseguenze , l'Olanda, la Tailandia e gli Stati Uniti; 2) azione comune per la conclusione di un accordo di rispetto dell'integrità territoriale dell' ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] autorappresentazione del socialismo democratico come terza via tra capitalismo e comunismo − si conservarono nel nuovo programma delpartito e inflazionistici.
In questa nuova situazione la s. manifestò due diverse tendenze. Da un lato essa avvertì ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...