La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] fra le due guerre sia dalla rivista delComune che dalla rivista delPartito, «Le Tre Venezie», nei confronti per La morte di Pompeo Molmenti, conservatore, antipontista e firmatario delmanifesto Croce, anche se questo lo si omette — per poi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] operate dai comunisti»; e parlava anche dei democristiani, i quali, «privi di un indirizzo ufficiale delPartito [si , lo Statuto dei lavoratori, il dissenso che la Confederazione manifestò, almeno sino a un certo punto con grande determinazione, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] al PartitoComunista Italiano, del 1944, segna il suo cambiamento di indirizzo e il distacco dalle teorie crociane. Le motivazioni vengono esplicitate nella prefazione alla seconda edizione di Storicità dell'arte classica (1948-49), in cui manifesta ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] l'invio a Roma di un predicatore da partedel re prussiano e la fondazione di una comunità, dotata dal 1823 di una cappella collocata italiani. Nel 1847, la comunità annoverava circa 800 membri29. Accanto a queste manifestazioni vistose, però, non va ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Comune c’era la fornitura del grano che con le bollette di accompagnamento andavano a comprare questo grano in questi paesi interni e lo consegnavano al comune e quindi da lì partiva d’Italia portò a numerose manifestazioni di proteste in tutta l’ ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 produce il più grande 'manifesto' del liberalismo continentale - storici sovranità l'intera comunità, e in cui ciascun cittadino è chiamato, di quando in quando, a prendere parte effettiva al governo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] due partiti di massa italiani, emersero dopo il maggio 1947, con l’evoluzione della situazione internazionale – che si manifestò con la rottura determinata dal piano Marshall, la nascita del Cominform, la definitiva affermazione dei regimi comunisti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] prefigurava o sollecitava ciò che in quest’ultima si sarebbe manifestato di lì a non molto come la ‘svolta antropologica’ crisi». Del marzo 1969 è l’approvazione da partedel Consiglio d’Amministrazione, ove sedeva anche il sindaco comunista della ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] senza il Partitocomunista. La coesione del fronte politico antifascista subisce forti scossoni, ma non da parte dei settori militante e di popolo. La prima celebrazione è del 1948. La manifestazione principale è a Roma, sullo sfondo scenico-rituale ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] , nel corso del 1946 essi erano stati protagonisti di una lunga serie di manifestazioni (dagli ‘scioperi alla rovescia’ fino all’occupazione della prefettura di Belluno). Ma per risolvere la situazione, anche il Partitocomunista italiano (PCI ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...