Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] a una società industriale e commerciale. Il Manifestodel 1848 non si rivolge contro la proprietà, ma parte degli altri" (ibid., p. 148). Contro il rimprovero rivolto ai comunisti di voler abolire la proprietà conquistata personalmente, frutto del ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] altamente meritevoli, benemeriti della comunità nazionale, con l'onore di entrare a far parte a vita del Senato.
i) Le situazione.
A livello governativo lo stato di disagio si è manifestato, in questa fase, prima di tutto sotto forma di instabilità ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] trascurato), la cui massima manifestazione si ebbe in campo navale comunismo - non tanto come ideologia, quanto come sistema politico-economico dimostratosi inetto a reggere una società industriale - ha spogliato l'arma nucleare di gran partedel ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] comunità socialiste di produttori, sovvenzionate dallo Stato sotto il controllo democratico del popolo lavoratore. La diffidenza marxista nei confronti della cooperazione fu condivisa a lungo, sul piano teorico, dai partiti borghese, manifestò un' ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] però il sospetto del quotidiano il Manifesto, che in proposito pone «dieci domande al neonato partito degli economisti». In (10 maggio 1993, causa 320/91), subito seguita dalla sentenza Comune di Almelo (27 aprile 1994, causa 393/92) questo approccio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] pianura germanica verso il Mare del Nord e ha caratteri comuni anche con la parte pianeggiante del Belgio: con questi due stati a cui abbiamo accennato e il medesimo influsso è manifesto nelle miniature dell'epoca, segnatamente in quelle numerose e ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] americana e la Rivoluzione francese furono le prime manifestazionidel nazionalismo democratico che, identificando il popolo con a una comune unità ideale. Infine, vi è stata l'opposizione a un più spedito processo di integrazione da parte di Stati ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] e francese. Nel 1936 il Partitocomunista lanciò un appello per una "riconciliazione del popolo italiano". È inutile porre di un popolo, ma insieme sulla assenza di forme costanti di manifestazione di essa. Il popolo non è una 'istanza' suscettibile ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] da "una condotta messa in atto nel contesto di un manifesto schema di condotta analogo diretto contro quel gruppo, o da e Hindu del Pakistan orientale (l'attuale Bangladesh) da partedel Pakistan occidentale; il massacro di 509.000 comunisti e membri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] nacque con il voto del 22 dicembre 1947 fu la costituzione voluta e patteggiata dai partiti emersi dalla Resistenza e, in primo luogo, dai tre partiti di matrice ciellenistica – Democrazia cristiana, Partitocomunista, Partito socialista – che alla ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...