PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] le teorie di Evola (settembre 1941), mutò posizione e quella del teorico filotedesco si precisò come la sua e della rivista («l’entità dellarazza si manifesta e nel corpo e nello spirito», Nota, in La vita italiana, 1943, n. 359, p. 153). In questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] 1917); il cinema (il film Vita futurista e il Manifestodella cinematografia futurista, 1916); la fotografia, la radio, presenti e interpreta esattamente la coscienza di tutta la razza nel suo igienico slancio rivoluzionario”. Malgrado i motivi di ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] ancora nella primavera del 1925 rimase estraneo alla "guerra dei due manifesti", non firmando né quello di G. Gentile, né quello di Croce " (Id., La Commissione per lo studio dei problemi dellarazza istituita presso la R. Accademia d'Italia: note e ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] a ogni altro ordinamento: un vero e proprio manifestodella scuola teologica romana.
Grazie al rapporto stabilito con il riserve espresse dai membri della congregazione circa i contenuti della rivista italiana La difesa dellarazza e contribuì alla ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] verso la guerra. Durante il periodo della neutralità italiana, egli si manifestò prudente assertore di un nazionalismo a "un'azione statale rivolta alla difesa della purità dellarazza italiana e dell'esaltazione dei suoi più essenziali valori".
...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] è quello dellarazza e il riflesso sulle politiche culturali e scientifiche è quello della discriminazione su tale F. Klein – che nell’ottobre 1914 firmarono il cosiddetto “Manifesto Fulda”, promosso dallo scrittore Ludwig Fulda (1862-1939), in cui ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] ne La nave, "tragedia dellarazza neolatina e cristiana", la grande virtù evocatrice della Fedra.Pienamente inserito nella vita del Verdone, Presentazione del Divoire, Il manifestodelle sette arti,L'estetica della settima arte,Esempi,Elena,Faust e ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] della Guerra. Critico, nell'ambito della sua collaborazione a L'Azione, nei confronti della riforma Gentile, firmò poi, nel 1924, il manifestodell coloniali di Firenze, insistendo sui privilegi della «razza dominante cioè per ciò stesso dirigente e ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] furono tirati a parte in opuscolo per cura dell'istituto di chimica industriale con il titolo Manifestazione 11.XI.1957.
Per la politica razziale del fascismo si veda G. Israel - P. Nastasi, Scienza e razza nell'Italia fascista, Bologna 1998 (per il ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] A fine luglio 1938 fu convocato alle riunioni istituzionali sul documento Il fascismo e i problemi dellarazza, noto anche come Manifesto degli scienziati razzisti, da pochi giorni pubblicato. In quell’occasione insieme a Nicola Pende espresse forti ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...