Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] in vista erano occupati da Elleni: il personale competente di razza e lingua albanese manca ancora quasi interamente; non vi che potessero esigere costruzioni notevoli, abbellite dalle manifestazionidell'arte. Inoltre il continuo susseguirsi dei ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ma dove le possibilità di esse si fanno sempre più manifeste e le iniziative vanno perciò moltiplicandosi.
Con questi decreti del ; ed infine le disposizioni per il miglioramento dellerazze bovine, equine, ovine, suine. Provvedimenti legislativi ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] delle comunicazioni, dei lavori pubblici, ecc.), si manifestò l'offensiva del Mullah Sayed Mohammed ben Abdullah, nativo della la guerra mondiale si erano intensificate le razzie; e i dervisci dell'alto Scebeli, attaccavano di sorpresa a Buloburti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] per razza e per lingua, ma con economia e ordinamento sociale simili) delle steppe euroasiatiche fino alla Cina settentrionale: è un'arte soprattutto decorativa, con uso frequente di materiali preziosi come l'oro (ma con tecniche che manifestano una ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Centre international de créations théâtrales convergono attori di diverse razze e tradizioni. Recitano secondo lo standard europeo, ma Cecoslovacchia e Austria, durante le manifestazioni di piazza a Praga in ricordo della ''Primavera'' del 1968, il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] N. I. Bobrikov a governatore generale della Finlandia (1898). In seguito al rifiuto della dieta finlandese di modificare la legge di reclutamento in modo da conformarla a quella russa, il manifesto imperiale del 15 febbraio 1899 trasformava la ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] è da vedere la prima manifestazionedelle lotte per il possesso e il controllo degli Stretti e delle vie verso il Mar Nero d'una stirpe aria conglobava le genti, quasi tutte di razza semitica, popolanti le regioni verso il Mediterraneo orientale, e ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] tre tipi prima nominati. Il tipo malesoide ben manifesto è presente solo in un caso (n. 10.642) e in altri due casi appare un po' oscurato.
La maggior parte degli autori che si sono occupati dellerazze del Madagascar, più o meno superficialmente in ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] . XVIII, quando si affermò la supremazia degli Afghāni sulle altre razze.
Afghān è vocabolo di origine letteraria, per cui si hanno sulle orme della poesia persiana, l'anima del popolo afghāno si manifesta nella poesia popolare, della quale, ad ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] esposta per molte generazioni a un'intensa endemia malarica. Inoltre gli stessi caratteri, essendo manifesti, hanno influenzato la storia culturale dellerazze e ne sono stati a loro volta influenzati, ma danno invece solo scarse informazioni in ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...