(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] immaginario collettivo, la tradizionale figura femminile della prostituta, e la tendenza manifesta di clienti maschi non omosessuali a attiene al s., all'età, spesso anche alla razza, negli incontri via Internet tali informazioni, essenziali per ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] quali manifestazioni di una fluttuazione emergente, con cui si esplicò la dinamica di sviluppo della specie e delle sue Sergi, I tipi umani più antichi: Preominidi e ominidi fossili, in Razze e popoli della terra di R. Biasutti, 3ª ed., vol. I, Torino ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] del cambiamento di genere o di razza, con scelte che si potrebbero in crescita le presenze degli appassionati alle varie manifestazioni legate al f.: a Lucca (Lucca Comics .000 copie di vendita, in Italia meno della metà), ma il pubblico cui si rivolge ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] la ricerca procede in questo senso, sempre più appare manifesto il principio che le differenze fra specie affini sono una popolazione omogenea si formino dei gruppi differenziati, cioè dellerazze nel seno di una specie. Ma il livello di ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] regione della foresta).
L'originalità della Bretagna è dovuta in gran parte alla sua popolazione (v. celti). La razza celtica provinciali mantennero alla Bretagna una forte autonomia, che si manifestò nel sec. XVIII con gl'incidenti fra il ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] mezzo di annientamento dellerazze allogene (Tedeschi dei Sudeti e Magiari della Slovacchia), considerate agricoltura estensiva e dominate dalla grande proprietà, sono un manifesto segno di queste aspirazioni.
Durante il fascismo non si ...
Leggi Tutto
Nacque in Amiens il 6 agosto 1685, morì a Parigi il 6 aprile 1754. Entrato nel 1706 nella Congregazione di Saint Maur e presto attratto nel fervido movimento erudito dell'ordine benedettino, mostrò, come [...] dell'opera sono da vedere le prime pagine della sua prefazione al vol. I, pubblicate anche a parte come manifesto 'esso opera sua) arrivano solo alla alla fine dei re della seconda razza. Dopo la sua morte il lavoro fu continuato dai benedettini ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] è destinata ad essere in Lui - incarnazione e manifestazionedella nuova umanità universale - senza impegnarsi in questo vasto a una cultura cristiana che trascende i confini sia di razza che di lingua. Essa ha creato così un apparato cattolico ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] vero eroe dell'exploit dei Giochi di Roma, quando con quattro medaglie d'oro all'avvio dellamanifestazione ‒ Gaiardoni nella e tira, con Coppi a ruota. È il primo stadio di un razzo al decollo. Ha sempre coscienza del proprio ruolo. Così, anche il 4 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sindromi paraneoplastiche sono spesso la prima e unica manifestazionedella malattia, per cui su questa base un medico chiarito più avanti, furono studiate le ragioni della differente recettività delle varie razze al sarcoma, e fu possibile isolare ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...