Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 1794/3 a.C.) deve essere considerata come la manifestazionedella volontà di ricollegarsi a un passato, relativamente recente, bestiame e furono introdotte nuove razze ovine (grazie alle quali fu migliorata la produzione della lana) e di pollame; ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Simeone Profeta (43). La terza ed ultima manifestazionedell'implacabile rancore antinobiliare dei Balduin avvenne nel 1412, 1362, e può darsi si trattasse dello stesso Lodovico Querini che aveva razziato i conventi con Lodovico Bedeloto nel 1348 ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di un miliardo di uomini. Non c'erano legami né di razza né di lingua né di religione che unissero paesi tanto diversi, popolo su di un altro, si aggiunsero, come manifestazionidello spirito capitalistico predominante appunto nell'epoca in cui si ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , e che l'umanità fosse divisa in razze inferiori e razze superiori, in evidente contrasto con l'insegnamento rilevare che il primo atteggiamento ostile all'immigrazione si manifestò nei confronti dell'elemento cinese fin dal 1882, con una legge ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] potrebbe essere considerata come la prima manifestazionedella differenziazione in senso sapiens di una in Europa e nel litorale Mediterraneo è spesso indicata col nome di ‛razza di Cro-Magnon': Cro-Magnon è infatti il nome di un riparo roccioso ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] una massiccia ‘italianizzazione forzosa’ con il divieto di pubblicare manifesti, segnali e annunci in tedesco o iscrizioni tombali in discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] sociali di G. Gurvitch (detta "classificazione pluralistica dellemanifestazionidella società": v. Gurvitch, 1950) e la civile, condizione professionale, struttura della famiglia, fede religiosa, affiliazione politica, razza, ecc. dei membri) e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dello spazio e del tempo, nuovi modi di autoespressione sia nel lavoro sia nel tempo libero, nuova libertà dalla povertà, dal lavoro faticoso, dalle restrizioni di classe e di razzadella maggior parte di noi, si sono fatti improvvisamente manifesti ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] di creatività culturale (slogan, manifesti, parodie del mondo della pubblicità) dellemanifestazioni contro il primo governo dei protagonisti delle posse (I fratelli di Soledad, Ishi, Mau Mau, Papa Ricky, Sud sound system, Torino posse, Sa razza, 99 ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] il culto della famiglia; il fascismo incoraggiava il regionalismo culinario nelle fiere e nelle manifestazioni, nella stampa con questa nuova lente territoriale e una terminologia in cui la razza suina o il cultivar d’olivo, la filiera di produzione ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...