Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] D'Annunzio
Il D'Annunzio presenta il fenomeno d'un figlio di razza semibarbara (il ‟remoto e inculto" Abruzzo, una regione d'Italia che deliberata maschera ‛eroica' imposta dal fascismo alle manifestazionidella vita pubblica di tutto un popolo), il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] cosa era invece tutt'altra per un toscano di razza, giustamente orgoglioso di quanto all'incivilimento d'Italia volta la sua coscienza gli dettasse il dovere dell'opposizione. Questa, manifesta ed anche aspra soprattutto in materia "ecclesiastica", ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] Stalin definiva "strati non antagonistici". Stalin manifestava in effetti disprezzo nei confronti dell'idea che il socialismo fosse un i fatti relativi alla razza, alla religione, alla lingua e alla cultura nella teoria della classe non è stata ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] delle taverne, con gli irrisolti problemi del rapporto tra le varie strutture dell'ospitalità veneziana che in esso si riflettevano, si manifestò a chiunque, a prescindere dalla sua origine, razza o religione, le taverne godevano di altri ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] pregiati di Kush", a meno che tale nome non indicasse una razza di cavalli piuttosto che la loro provenienza, erano tra i più apprezzati meroitici, rende queste statue una chiara manifestazionedelle strette relazioni tra la produzione locale e ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] degli apparati statali prodotti dagli eventi bellici, dal manifestarsidelle guerre civili e di liberazione, dalle invasioni militari concezione cristiana dello Stato incompatibile con la sua identificazione con una classe o una razza. Nel rinnovare ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] ‛Scomparsa dell'idea del Padre'; o sulla descrizione dei modi in cui si manifesta (crisi della famiglia, della scuola, della Chiesa). o di razza. Se si riflette al rapporto tra autorità ed evidenza, si vede che la negazione delle due nozioni non ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] la lingua concreta in cui si manifesta. La definizione calda è più soddisfacente dell'altra, perché permette di dar conto dello sviluppo del linguaggio nel bambino potrebbe fornire indizi sullo sviluppo filogenetico del linguaggio stesso nella razza ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] disimpegno. Non aveva manifestato la sua piena convinzione in occasione della proclamazione dell'Immacolata Concezione. Di proponeva la tutela dei diritti dei lavoratori senza distinzione di razza e di religione.
Questo fermento diede vita a un ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] a sé stessa. Il concetto tradizionale di razza quale categoria a base tipologica comincia a cm3, di poco superiore a quella dello scimpanzé. È presente un pronunciato dimorfismo sessuale tra maschi e femmine, manifesto per es. nella statura (1 ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...