. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] mezzo di annientamento dellerazze allogene (Tedeschi dei Sudeti e Magiari della Slovacchia), considerate agricoltura estensiva e dominate dalla grande proprietà, sono un manifesto segno di queste aspirazioni.
Durante il fascismo non si ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] sociali di G. Gurvitch (detta "classificazione pluralistica dellemanifestazionidella società": v. Gurvitch, 1950) e la civile, condizione professionale, struttura della famiglia, fede religiosa, affiliazione politica, razza, ecc. dei membri) e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dello spazio e del tempo, nuovi modi di autoespressione sia nel lavoro sia nel tempo libero, nuova libertà dalla povertà, dal lavoro faticoso, dalle restrizioni di classe e di razzadella maggior parte di noi, si sono fatti improvvisamente manifesti ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] contro, sono unioni tra persone di diversa nazionalità, razza o religione.Il diritto matrimoniale o le norme consuetudinarie differire il matrimonio si è manifestata anche nei paesi in via di sviluppo dell'America Latina e dell'Asia e, seppure in ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] in espansione: si sta verificando un progressivo allargarsi della coscienza morale che ci spinge a uscire non solo dai confini della nostra etnia o razza, ma anche da quelli della nostra specie, fino ad abbracciare tutti gli esseri viventi ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] aderito al fascismo (nel 1925 egli fu tra i firmatori del manifesto degli intellettuali fascisti), in questi anni l'A. si dedicò alla delle corporazioni, tanto che nel 1933 il responsabile della Confederazione dei lavoratori dell'agricoltura, L. Razza ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] era solo quel senso manifesto, per quanto composto, di superiorità etnica del più modesto funzionario britannico sull'Indiano sottoposto, anche se appartenente alle più alte caste del paese, che offendeva le razze indigene dell'India, ma benanche la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tiro agricolo di tipo belga. L'allevamento dei bovini vanta razze di vacche da latte famose. Del latte prodotto, un cui abbiamo accennato e il medesimo influsso è manifesto nelle miniature dell'epoca, segnatamente in quelle numerose e tipiche di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di ponte per l'invasione in Europa. Non erano una razza marinara; tuttavia al principio del secolo XV cominciarono a consistenza. Tale la crisi che insieme con le altre manifestazionidell'economia mondiale travaglia la marina mercantile dal 1930, e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Ebrei nel corso della storia, e in particolare l'Olocausto, furono sostanzialmente una manifestazione di odio religioso 'rifiuti', per ripristinare la passata grandezza o per salvare la razza di una nazione, per vendicare torti passati, e così via. ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...