In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] musulmane (soprattutto cristiani e indù) hanno riproposto nell’agenda pubblica alla vigilia del voto, auspicando in un “manifesto” che «tutti i partiti politici inseriscono nel loro programma politico il tema della tutela dei diritti delle minoranze ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] di fronte a una terza guerra mondiale, che sarebbe anche l’ultima. Immagine: Una grande manifestazione alla Porta di Brandeburgo sotto il motto “Manifesto per la pace”, Berlino, Germania (25 febbraio 2023). Crediti: Sergey Kohl / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] una sfida che richiederà impegno e adattabilità da entrambe le parti. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICA Immagine: Manifesto dell’Harambee Prosperity Plan, il programma di sviluppo del Paese namibiano dal 2016 al 2020, un piano ...
Leggi Tutto
Il Senegal, titolava qualche giorno fa il sito della CNN, è stato per decenni il manifesto africano della democrazia, lo è ancora? Il Paese dell’Africa occidentale, tra i più sviluppati e ricchi del continente, [...] dei diritti umani del Paese, citando le «segnalazioni di un uso non necessario e sproporzionato della forza contro i manifestanti e le restrizioni allo spazio civico». L’ECOWAS, la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, già alle ...
Leggi Tutto
Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] , ma anche le motivazioni di chi è rimasto a viverci, di evidenziare le diseguaglianze, l’assenza di servizi. Un manifesto sentimentale e nello stesso tempo politico della realtà di questa parte importante del territorio, ma soprattutto un “dono” per ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] tra i vari popoli» stessero causando «uno sciame di problemi nuovi». Perché, avvertiva, mentre il declino della natalità era manifesto nel mondo occidentale, nel resto del mondo ‒ e in particolare nei continenti asiatico e africano ‒ si registrava un ...
Leggi Tutto
La mostra Materializzazione del linguaggio (1978) di Mirella Bentivoglio fu in primo luogo una mostra collettiva. Per Bentivoglio la mostra personale appartiene alla presunzione e al soliloquio borghese [...] recensione, quella era una mostra per sole donne («Comunichiamo solo con donne» non a caso era stato il sigillo del “Manifesto di Rivolta femminile” del luglio 1970 affisso per le vie di Roma).Poi, contro la contabilità artistica: le opere non devono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la Georgia ha fatto degli importanti passi in avanti lungo il percorso di integrazione europea, ma ancora una volta le decisioni delle autorità di Tbilisi gettano un’ombra sulla reale [...] , vale a dire Ucraina e Moldova, con le quali sono invece stati avviati i negoziati di adesione. A fronte del manifesto europeismo espresso dai governi di Kiev e Chişinău, che hanno scelto l’avvicinamento geopolitico all’Occidente in una fase di ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] , per plasmare il destino delle nazioni. Eppure, proprio nel suo essere così ineluttabilmente legata all’umanità, la guerra si manifesta come il culmine di tutto ciò che è disumano. Essa non soltanto spezza vite e distrugge memorie, ma degrada chi ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] da elementi biblici e leggendari ma comprende anche alcuni controversi riferimenti ad avvenimenti storici. È considerato come il manifesto ideologico dell’Impero cristiano d’Etiopia, in cui si rivendica la diretta e legittima eredità dell’Impero ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...