L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Nono sul muro di un chiostro a Toledo: «Caminantes, no hay caminos, hay que caminar». Il compositore, in più occasioni, manifestò il suo interesse per l’infinità dell’universo e della pluralità dei mondi di Giordano Bruno, «camminante che amo molto ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] italiana, e in particolar modo della lingua per la musica. Un episodio esemplare riguarda la sottoscrizione, nel 2001, del manifesto artistico Il suono della parola e la lingua del bel canto promosso dalla Società Dante Alighieri e sottoscritto anche ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] questi li destina il più delle volte alla scomparsa. Ben diverso è il caso di un neologismo come cringe, parola manifesto delle nuove generazioni: cringe è quel senso di vergogna o imbarazzo dovuto a situazioni o a persone inadeguate. Sono convinta ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] usa nei passaggi di maggiore tensione. (De Angelis: il tragico l’ho incontrato davvero con Lucrezio | il manifesto) La superficie riflettente del testo lucrezianoMa come viene trattata dal traduttore la «superficie riflettente», per dirla con George ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] di un regime feroce’ (Bokassa rap era tra l’altro intitolata una canzone antiberlusconiana di Stefano Benni pubblicata nel «Manifesto» del 29 luglio 1994).Destinata a una certa fortuna, almeno giornalistica, è stata la denominazione TeleKabul (con i ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] sinfonica fu affidato a Herbert von Karajan. L’inno è intenzionalmente rimasto senza il testo poetico, riuscendo a manifestare gli ideali di libertà, pace e solidarietà, perseguiti dall'Unione Europea, mediante il linguaggio universale della musica ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] sono al centro di questa esistenza che non ha quasi più importanza definire pubblica o privata.Lo avevano già scritto nel Manifesto di rivolta femminile Carla Lonzi, Carla Accardi ed Elvira Banotti in un senso più filosofico e politico; chi opera con ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] anche dal governo precedente». Nell’ultimo anno, da segretaria del Partito Democratico ha usato la parola in un’intervista al «Manifesto», il 2 agosto 2023 («Hanno scelto di ripetere schemi del passato: esternalizzazione delle frontiere»). E poi l’ha ...
Leggi Tutto
Attraversiamo enormi trasformazioni legate alle nuove tecnologie di informazione e comunicazione dall’impatto smisurato sugli esseri umani. Le ha descritte con chiarezza – a tratti profetica – Luciano [...] Floridi in “The Onlife Manifesto”: l’offuscamento ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ripeto, sfondi una porta aperta. Chi vuoi che metta in dubbio la potenza del riso? «Se mi fai leggere “Il Manifesto” mi rompo, se mi racconti due barzellette ti vengo appresso»: è questa la filosofia dell’italiano medio; una filosofia grassa quanto ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...