• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
603 risultati
Tutti i risultati [6051]
Arti visive [603]
Biografie [2311]
Storia [1109]
Religioni [507]
Letteratura [495]
Diritto [348]
Cinema [231]
Temi generali [181]
Economia [175]
Geografia [137]

Cassinari, Bruno

Enciclopedia on line

Cassinari, Bruno Pittore italiano (Piacenza 1912 - Milano 1992). Membro dal 1940 del gruppo di Corrente, si orientò, nella ricerca del proprio linguaggio pittorico, verso una deformazione espressionistica e una essenziale [...] valutazione del timbro cromatico. Collaborò alla rivista Il '45 e nel 1946 firmò il manifesto della "Nuova secessione artistica italiana" dalla quale, divenuta "Fronte nuovo delle arti", si ritirò nel 1947. Dopo un lungo soggiorno ad Antibes, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PIACENZA – ANTIBES – MATISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassinari, Bruno (1)
Mostra Tutti

Nouveau réalisme

Enciclopedia on line

Nouveau réalisme Movimento artistico fondato nel 1960 dal critico P. Restany e da pittori e scultori che, con mezzi e modi non tradizionali, intendevano proporre una realtà colta nelle sue stesse materie, [...] di J. Tinguely, i dé-collages di F. Dufrêne, M. Rotella, R. Hains, i packages di Christo. Il lancio del manifesto e la prima esposizione (Galleria Apollinaire) dei Nouveaux réalistes avvennero a Milano nel 1960; nel 1961 il movimento ebbe maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: APOLLINAIRE – PARIGI – NIZZA – ARMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nouveau réalisme (1)
Mostra Tutti

Lewis, Wyndham

Enciclopedia on line

Lewis, Wyndham Scrittore e pittore inglese (n. in mare, al largo della Nuova Scozia, 1884 - m. Londra 1957). Esercitò un ruolo innovativo nel campo della pittura fondando nel 1914 il Vorticismo, in cui originariamente [...] a movimenti d'avanguardia tra postimpressionismo e futurismo e fu il fondatore nel 1914 del Vorticismo, di cui pubblicò il manifesto sulla rivista «Blast», che aveva Pound tra i collaboratori. In seguito partecipò all prima guerra mondiale ed ebbe l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTI-MACHIAVELLISMO – POSTIMPRESSIONISMO – NUOVA SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Wyndham (1)
Mostra Tutti

CRICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRICO (Cricco), Antonio Flavio Vizzutti Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] per il disegno e la pittura si manifestò in lui abbastanza presto dato che, contemporaneamente agli studi regolari, dal 1851 al 1853 frequentò la scuola del pittore Girolamo Cipelli a Feltre. Dal 1854 al 1858 fu all'Accademia di belle arti di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA GIUSTINA BELLUNESE – MICHELANGELO GRIGOLETTI – ESERCITO PIEMONTESE – PEDAVENA – FIRENZE

PEROTTI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Edoardo Francesca Franco PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] paesaggista specializzato in vedute di montagna, che erano allora il manifesto del romanticismo d’Oltralpe. Nel 1845 si trasferì a Parigi per aggiornare la propria formazione sulla ricerca dei pittori di Barbizon, impegnati nella rappresentazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – TELEMACO SIGNORINI – ANTONIO FONTANESI – ALEXANDRE CALAME – ISOLA DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

Seurat, Georges-Pierre

Enciclopedia on line

Seurat, Georges-Pierre Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra [...] il 1884 e il 1886 realizzòUna domenica alla Grande Jatte, opera che viene considerata il manifesto del neoimpressionismo. Vita e opere Allo studio del tutto convenzionale presso la scuola municipale di disegno con un modesto scultore, J. Lequin, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – SEZIONE AUREA – SIMBOLISTA – DELACROIX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seurat, Georges-Pierre (2)
Mostra Tutti

Eesteren, Cornelis van

Enciclopedia on line

Eesteren, Cornelis van Architetto e urbanista olandese (Ablasserdam 1897 - Amsterdam 1988). Dopo gli studî a Rotterdam e ad Amsterdam, completò la sua formazione in Scandinavia, Germania e a Parigi. Dal 1921 iniziò un rapporto [...] d'intensa collaborazione con T. van Doesburg, che lo introdusse nel gruppo De Stijl (manifesto Verso una costruzione collettiva, 1923; progetti presentati alla mostra De Stijl di Parigi, 1923, ecc.). Profondamente interessato ai problemi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDINAVIA – AMSTERDAM – ROTTERDAM – LELYSTAD – GERMANIA

Marinétti Cappa, Benedetta

Enciclopedia on line

Marinétti Cappa, Benedetta Pittrice e scrittrice italiana (Roma 1897 - Venezia 1977). A Roma frequentò lo studio di G. Balla, dove conobbe F. T. Marinetti, che sposò nel 1923. Dal 1924 si firmò col solo nome di Benedetta. Accanto [...] alla ricca produzione pittorica, caratterizzata da tematiche aerospaziali (nel 1929 firmò il Manifesto dell'aeropittura futurista), svolse un'intensa attività letteraria (Le forze umane: romanzo astratto con sintesi grafiche, 1924; Il viaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinétti Cappa, Benedetta (1)
Mostra Tutti

BARTOLOZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Francesco Alfredo Petrucci Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] il suo erede e continuatore; ma il ragazzo, crescendo, manifestò altro animo e altre ambizioni, e all'età di otto anni intagliava già piccole lastre di rame per la stampa, ora copiando da Stefano Della Bella e da G. G. Frey, ora liberamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS HOLBEIN IL GIOVANE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOHN SINGLETON COPLEY – STEFANO DELLA BELLA – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Pereyra, Manuel

Enciclopedia on line

Scultore (Porto 1588 - Madrid 1683), può essere considerato il tramite tra la grande tradizione scultoria di Valladolid, dove probabilmente studiò, e quella della capitale spagnola, dove si stabilì nel [...] 1638. Sensibile all'influenza di J. M. Montañés e di A. Cano, nelle opere più mature P. manifestò un pacato equilibrio tra vigoroso realismo e sobrietà di forme classiche. La prima opera datata (1624) è un S. Ignazio per i gesuiti di Alcalá de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALÁ DE HENARES – VALLADOLID – GESUITI – MADRID – BURGOS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
manifèsto¹
manifesto1 manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifèsto²
manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali