Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] su ciò insomma che P. Chayefski - autore di Marty (1955) che, prima di essere un film, fu una sorta di manifesto televisivo dell'epoca - chiamava "l'universo meraviglioso dell'ordinario". Ma negli Stati Uniti il live drama è stato presto abbandonato ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Bologna e a Roma, ed altri minori, oltre all'organo vaticano L'Osservatore romano) si segnalò spesso per manifestazioni di non conformismo politico, nel campo di suo particolare interesse. Nei quotidiani direttamente controllati e pur nell'osservanza ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] loro opere, e ciò in contrasto con tutte le precedenti sintesi verificatesi per decisione teorica o comunque aprioristica" (Manifesto del Fronte nuovo delle arti, 1° ott. 1946). La compagine iniziale del Fronte - Birolli, G. Santomaso, E. Morlotti ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] alla Biblioteca degli Estensi per evitare, nella misura del possibile, danni e furti. Proprio nel momento in cui si andava manifestando un sempre maggior interesse per i libri e il sapere, aveva scelto con oculatezza i suoi potenziali clienti e in ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] base del progetto di ristampa dell'Encyclopédie, nella edizione originale, ma anch'essa con note integrative e correttive, se il manifesto del Giuntini per la nuova edizione, con la data del 15 nov. 1756, apparirà nel Giornale enciclopedico, V, 2, pp ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] non disgiunto da criterio editoriale", come il L. scrisse nel 1845 a T. Mamiani. Risale al dicembre 1844 il manifesto che segna la nascita della collezione, non a caso immediatamente vagliato dalle autorità di polizia: è un dépliant in quattro ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] e religiose sia di Alberto sia del cugino Giovan Francesco Pico, esule da Mirandola e suo ospite, ma che è pure un manifesto politico contro le minacce dei potenti signori vicini.
Questo è l'ultimo lavoro del D. a Carpi. Lo stampatore si allontanava ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] accompagnate da industre ed attivo lavoro, tanto più si migliori la condizione degli individui e quindi quella delle nazioni" (Manifesto di presentazione della II annata, in Annali universali di statistica, 1825, vol. V, p. 12).
Intorno al periodico ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] , in particolare di madrigali, anche se non mancano numerosi esempi di musica vocale sacra e di composizioni strumentali. Egli manifestò una predilezione particolare per i madrigalisti F. Azzaiolo, J. Archadelt, V. Ruffo, C. de Rore, P. Cambio, J. de ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] 'arte, in Critica fascista, 15 maggio 1935, pp. 277-279). Oltre ad aver seguito le varie edizioni di questa manifestazione, il D. fu tra i membri della commissione giudicatrice al convegno di Composizione poetica e narrativa dei Littoriali del '38 ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...