Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] pienamente questa nuova faccia del mondo secolare; e, in mezzo alla sorpresa della maggior parte di noi, si sono fatti improvvisamente manifesti la rilevanza e il valore di una fiducia religiosa in un potere al di là dei nostri poteri, in una bontà ...
Leggi Tutto
CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] agitate vicende del 1793-95: fu lui, infatti, ad affidargli la redazione del Manifesto giustificativo della emozione popolare accaduta in Cagliari il 25 aprile del 1794, manifesto col quale il partito dei curiali mirava a dissipare il sospetto che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] italiano nella Libera Università di Urbino.Vinta nel 1932 la cattedra a Catania, ove nel 1933 pronunziò la sua prima prolusione-manifesto, già l’anno seguente era a Modena e quindi a Pisa, giungendo nel 1935 a Firenze, ove per un decennio tenne ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] .11.2012, in Notiz. giur. lav., 2013, 373, e in Mass. giur. lav. 2013, 39, l’effettiva soppressione del posto esclude la “manifesta insussistenza del fatto”.
22 Trib. Milano, 28.11.2012, in www.dplmodena.it; Trib. Bologna, 19.11.2012, in Riv. it. dir ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] .
Dal padre G. apprese i primi elementi di grammatica, che in seguito perfezionò alla scuola di Bonocio da Bergamo. Giovanissimo, manifestò una precoce curiosità per gli studi di diritto e il padre l'assecondò affidandolo, non ancora decenne, a un ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] raminghi qua e là in varie parti d'Italia, finché, al più tardi nel 1303, si rifugiarono in Francia.
L'invio del manifesto di Lunghezza e il rifugio alla corte francese erano ben giustificati dal contegno di Filippo IV verso B. Al principio del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] dei ceti e delle élites. La spinta alla revisione delle mentalità e della cultura avvenne in questo quadro, e si manifestò con uno spirito critico che finì per mettere in discussione dogmi consolidati e principio di autorità.
In un mondo sempre più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] («Rivista di diritto commerciale», 1945, 1, pp. 103 e segg.), che può essere considerato un vero e proprio manifesto metodologico, con il quale si sosteneva la necessità di un rinnovamento radicale degli studi di diritto pubblico. Miele sosteneva ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Carlo Denina, Delle rivoluzioni d'Italia. In più, a contatto con libri ed altre memorie riguardanti la Compagnia di Gesù, manifestò ben presto il proposito di associarsi ad essa. Venuto a Roma nel novembre del 1803, cercò di prendere contatti con il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] area precoci come in nessun'altra area esterna alla gronda lagunare - una certa subordinazione economica ferrarese si veniva già manifestando con la serie dei patti, che inizia nel sec. XII (72), in particolare per quanto riguarda il commercio del ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...