URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] meno sopportabile la situazione vi fu poi il fatto che nello stesso momento in cui la crisi economica e politica si manifestava con tanta evidenza sia nell'URSS che nel complesso dei paesi del Patto di Varsavia, l'URSS, che aveva ormai raggiunto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] come consigliere del Comune di Napoli, aderendo poi, nel 1924, all'Unione nazionale di G. Amendola. Nel 1925 sottoscrisse anche il manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da B. Croce; non s'iscrisse al partito fascista e il suo dissenso si ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] industrializzati dell'Europa occidentale e tra quelli a economia pianificata dell'Europa orientale e dell'Asia, ma si è manifestata come chiara tendenza anche tra i paesi in via di sviluppo. Paesi di varia dimensione, struttura economica e livello ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] translagunare inaugurato nell'aprile 1933.
Venezia fu pure in qualche modo segno del suo legame con la Chiesa cattolica, che i manifestò in vari aspetti: tra questi, la direzione della procuratoria di S. Marco tra il 1955 e il 1967, durante la quale ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] , che ebbe luogo il 30 maggio, al teatro Nazionale, di fronte a oltre un migliaio di persone.
Il successo della manifestazione spinse l'H. a fondare la Società dei Triestini, presieduta da P. Kandler, per contrastare la Giunta, espressione del ceto ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] Mosca, con A. Moravia, M. Rigoni Stern ed eminenti personalità della cultura russa e dei paesi dell’Occidente, cui si deve il “Manifesto dei tre”; redatto e firmato da P., con i russi D.S. Lichačëv e N. Samvelian, esso è stato presentato a Roma alla ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] quarant'anni una continua discesa (dall'80% nel 1890, al 70% nel 1910, al 46% nel 1928). Il massimo precipizio si manifesta però nelle esportazioni dall'Europa negli Stati Uniti, scese nel 1938 a non più del 3% dell'importazione totale in quel paese ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] (v. Katzarov, 1960, p. 225), che trae ispirazione dalle considerazioni avanzate da Marx ed Engels già nel Manifesto del 1848, quando essi indicavano nelle misure di collettivizzazione da attuare all'interno dello Stato capitalista la premessa per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] e curato da Paolo Peluffo. Da questa raccolta di memorie apprendiamo che l’interesse per i problemi dell’economia si manifesta quasi per caso durante gli studi di giurisprudenza.
Nel 1936 Modigliani partecipa con un saggio sul controllo dei prezzi a ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] " di brevetti per le applicazioni tubolari gli venne proprio da Rocca, il quale, durante un incontro fortuito, manifestò all'I. il suo disappunto per la scarsa considerazione dimostrata dalla direzione della Dalmine riguardo al materiale da lui ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...