• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [6051]
Letteratura [495]
Biografie [2311]
Storia [1109]
Arti visive [603]
Religioni [507]
Diritto [348]
Cinema [231]
Temi generali [181]
Economia [175]
Geografia [137]

Fillìa

Enciclopedia on line

Fillìa Pseudonimo del pittore e scrittore italiano Luigi Colombo (Revello 1904 - Torino 1936). Formatosi a Torino, aderì al movimento futurista, firmando con T. A. Bracci, nel 1923, il Manifesto del movimento [...] futurista torinese - sindacati artistici futuristi; partecipò con il gruppo futurista a molte esposizioni, alle Biennali di Venezia (dal 1926 al 1934) e alle Quadriennali di Roma (1931, 1935). Dal 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALI DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – MOVIMENTO FUTURISTA – REVELLO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fillìa (1)
Mostra Tutti

Costa, Gian Mauro

Enciclopedia on line

Costa, Gian Mauro Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1952). Laureato in filosofia, redattore e caposervizio al giornale L'Ora, lavora in Rai, ha collaborato tra l’altro  con Linus e Il Manifesto.  C. è stato anche  [...] regista e sceneggiatore di film e documentari. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Yesterday del 2001, questo come i seguenti Il libro di legno (2010), Festa di piazza (2012), L'ultima scommessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – LINUS

Prezzolini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Prezzolini, Giuseppe Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] a Lugano (1968), furono occupati da una varia produzione saggistica (Ideario, 1967; Dio è un rischio, 1969; Manifesto dei conservatori, 1972; Storia tascabile della letteratura italiana, 1976; Sul fascismo, 1977). Tra le altre sue opere vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO IL SOFISTA – NICOLÒ MACHIAVELLI – CONSERVATORISMO – PRAGMATISMO – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzolini, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Lovecraft, Howard Phillips

Enciclopedia on line

Lovecraft, Howard Phillips Scrittore statunitense (Providence, Rhode Island, 1890 - ivi 1937). Ebbe un'infanzia difficile, segnata dalla morte in manicomio del padre (1898) e dall'atteggiamento iperprotettivo della madre;a soli [...] dieci anni manifestò i primi sintomi di quegli esaurimenti nervosi che non l'avrebbero più abbandonato. Di modesti mezzi economici, si guadagnò da vivere lavorando come revisore di testi altrui. Maestro riconosciuto della letteratura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – PROVIDENCE

Castellina, Luciana

Enciclopedia on line

Politica, giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1929). Nel 1947 è diventata membro del Partito Comunista Italiano sino al 1969, quando è stata radiata dal partito perché cofondatrice de “Il Manifesto” [...] (il giornale infatti è in aperto disaccordo con la linea di partito). La sua carriera politica è continuata tra le fila del Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (1974-84, poi confluito nel PCI), ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DI UNITÀ PROLETARIA PER IL COMUNISMO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – COMMISSIONE EUROPEA – PREMIO STREGA

Fanete

Enciclopedia on line

(gr. Φάνης) Creatura originaria del sistema mistico orfico. Nato dall’uovo primordiale deposto da Nyx (la dea Notte), manifesta nel nome il suo carattere di realtà ‘che mostra’, che cioè rende manifesto [...] ciò che era latente e implicito (la stessa creatura ha per nomi anche Protogono, il ‘Primo nato’, ed Eros) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA

Wollstonecraft, Mary

Enciclopedia on line

Wollstonecraft, Mary Scrittrice inglese, femminista (Hoxton 1759 - Londra 1797). Moglie di W. Godwin e madre di M. Shelley, lasciata nel 1792 l’Inghilterra per assistere alla Rivoluzione francese, lo stesso anno pubblicò il [...] celebre manifesto Rivendicazione dei diritti della donna. Il testo, che influenzerà i movimenti femministi a venire, oltre a sostenere la parità dei diritti della donna fra cui quello al voto individuava in una radicale riforma del sistema scolastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INGHILTERRA – FEMMINISTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollstonecraft, Mary (1)
Mostra Tutti

SOUPAULT, Philippe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOUPAULT, Philippe Paola Ricciulli (App. III, II, p. 781) Scrittore francese, morto a Parigi il 28 dicembre 1989. Ha lavorato fino all'ultimo ai suoi Mémoires de l'oubli (Prix Saint-Simon), il cui primo [...] , dopo aver abbandonato il romanzo fin dal 1934 (Les moribonds). La scrittura automatica, teorizzata da A. Breton nel Manifesto surrealista del 1924, resta comunque il veicolo di una poesia senza schermi, compresa, con grande gioia dell'autore, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUPAULT, Philippe (2)
Mostra Tutti

LATINI, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Latino Massimo Ceresa Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] il L. manifestò una salute cagionevole, che ne condizionò alcune scelte future. Intorno al 1533 si trasferì a Siena con l'intenzione di compiere gli studi di giurisprudenza e vi rimase per undici anni; la fragilità della salute lo costrinse ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Warren, Robert Penn

Enciclopedia on line

Warren, Robert Penn Poeta e scrittore statunitense (Guthrie, Kentucky, 1905 - Fairfield, Vermont, 1989); prof. universitario, insegnò (1962-73) alla Yale University. Aderì al gruppo dei Fugitive poets, di cui diresse la rivista, [...] e partecipò alla stesura del manifesto dei Southern Agrarians, I'll take my stand (1930). Intensa la sua produzione letteraria, nella quale si annovera il memorabile All the king's men (1946; trad. it. 1949). Vita e opere Nel 1929 aveva esordito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BROWN – KENTUCKY – VERMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warren, Robert Penn (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
manifèsto¹
manifesto1 manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifèsto²
manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali