• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1110 risultati
Tutti i risultati [6051]
Storia [1110]
Biografie [2311]
Arti visive [604]
Religioni [507]
Letteratura [497]
Diritto [348]
Cinema [231]
Temi generali [181]
Geografia [137]
Economia [175]

Portelli, Alessandro

Enciclopedia on line

Storico e accademico italiano (n. Roma 1942). È laureato in Giurisprudenza e in Lingue e letterature straniere moderne ed è uno dei massimi teorici della storia orale. Impegnato nel recupero delle culture [...] (ha fondato il circolo G. Bosio), è docente di Letteratura angloamericana all’Università La Sapienza e collabora con Il Manifesto dal 1972 (scrive anche per Liberazione e L’Unità). È stato consigliere comunale di Roma per Rifondazione Comunista (2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – GIURISPRUDENZA – BOB DYLAN – ITALIA – LAZIO

cesaropapismo

Dizionario di Storia (2010)

cesaropapismo Sistema di relazioni tra potere civile («Cesare») e potere religioso («papa»), per cui il potere civile estende la propria competenza al campo religioso anche nei suoi problemi disciplinari [...] . Il concetto si fonda sull’antica idea romana del prevalere dell’autorità civile su quella religiosa. Questo orientamento si manifestò già nei primi secoli del cristianesimo, ammesso ormai come religione imperiale, e successivamente, in forme e modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Tommaso Moro, santo

Enciclopedia on line

Tommaso Moro, santo Uomo politico e umanista inglese (Londra 1477 o 1478 - ivi 1535). Compiuti gli studî letterarî e giuridici a Oxford, fu membro del parlamento (1504); ricoprì poi varie cariche politiche e (1529) divenne [...] oppose alla tendenza di Enrico VIII di porsi a capo della Chiesa in Inghilterra e alla sua politica matrimoniale, e manifestò sempre apertamente la sua disapprovazione per il comportamento del re a proposito del suo divorzio da Caterina d'Aragona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ATTO DI SUCCESSIONE – CATERINA D'ARAGONA – ANNA BOLENA – INGHILTERRA – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso Moro, santo (6)
Mostra Tutti

Frugoni, Chiara

Enciclopedia on line

Frugoni, Chiara Frugoni, Chiara. - Storica italiana (Pisa 1940 - ivi 2022). Medievista, specializzata in storia della Chiesa e in particolare sulla figura di San Francesco, laureata presso l’università “La Sapienza” di [...] , è stata docente di storia medievale  a Pisa, a Roma “Tor Vergata”  e a Parigi. Ha collaborato con la Repubblica e il Manifesto e con programmi radiofonici e televisivi della Rai, i suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue. Il suo metodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – FRANCESCO D'ASSISI – ALESSANDRO MAGNO – CHIARA D'ASSISI – MEDIOEVO

CAMBÓ, Francesc d'Assís

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Politico, economista e finanziere catalano, nato a Verges nel 1876. La sua passione catalanista risale al tempo dei suoi studî universitarî a Barcellona. Dal 1901, anno in cui fu eletto consigliere municipale [...] ebbe parte di prim'ordine nelle vicende politiche della Catalogna e di tutta la Spagna. Deputato alle Cortes (1907) si manifestò subito gran polemista facendo le sue prime campagne a favore dell'autonomia catalana. Nel 1917 fu l'anima dell'"assemblea ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – BERNAT METGE – BARCELLONA – CATALOGNA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBÓ, Francesc d'Assís (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'università di Napoli, ove conseguì la laurea nel 1906. Tuttavia, proprio come il fratello Antonio, manifestò subito interessi estranei alle discipline giuridiche, mettendosi sulle orme del padre, appassionato ed erudito cultore di storia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO FILANGIERI DI CANDIDA – BANCO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Tiberio Carla Russo Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] si dedicò all'apprendimento delle cosidette arti cavalleresche. In giovinezza, secondo quanto egli stesso afferma nelle sue Memorie, manifestò molti degli atteggiamenti tenuti da gran parte della nobiltà del tempo come "la vanagloria e la sciocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CONGIURA DI MACCHIA – CARLO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Tiberio (6)
Mostra Tutti

FERRARIS, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Ercole Giuseppe Sircana Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] la seconda classe elementare e lo costrinsero, ancora molto giovane, ad avviarsi al lavoro. In modo altrettanto precoce si manifestò l'interesse del F. per la politica. Attratto dalle idee socialiste, aveva solo diciassette anni allorché nel 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KONOYE, Fuminaro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KONOYE, Fuminaro Mario TOSCANO Statista giapponese, figlio del principe Atsumaro, nato a Tōkyō nell'ottobre 1891, ivi morto il 16 dicembre 1945. Laureato in giurisprudenza presso l'università di Kyōto [...] (1933); poi presidente (1933-37). Fu tra i promotori (1933) della famosa associazione Grande Asia e firmatario del relativo manifesto propugnante un movimento panasiatico guidato dal Giappone. Nel 1934 compì un viaggio negli Stati Uniti, al fine di ... Leggi Tutto

Tongmenghui

Dizionario di Storia (2011)

Tongmenghui Società segreta cinese antimonarchica, anche nota come Lega giurata. Fu fondata da Sun Zhongshan in qualità di presidente, Song Jiaoren e altri intellettuali antimonarchici il 20 agosto 1905 [...] ) e l’Associazione per la rinascita della Cina (Xingzhonghui). Il programma politico della lega, pubblicato in un manifesto nel 1906, presentava quattro obiettivi: espellere i barbari mancesi; ristabilire la sovranità cinese; fondare una repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – SONG JIAOREN – MANCESI – TOKYO – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
manifèsto¹
manifesto1 manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifèsto²
manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali