DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] ordinanza con la quale, in data 4 luglio, la regina colpì la coniazione e lo smercio di monete false. Giovanna I manifestò più volte al D. la propria riconoscenza per il servizio da lui svolto, disponendo in suo favore consistenti donazioni? il 2 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] , e dispendiosa, segnata soprattutto da un fitto succedersi di incarichi interni, mentre nei dibattiti assembleari il D. manifestò sempre molta moderazione: la sua visione politica fu infatti ispirata al mantenimento della pace e ai buoni rapporti ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] di rotta. I duri contrasti esplosi tra le fazioni cittadine per il rinnovo dei sindaci e l'affissione di un manifesto a stampa che riprendeva le tesi della Memoria provocarono l'intervento del nuovo governatore, G. Dusmet. Accusato esplicitamente di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] di Giuliano de' Medici del 29 genn. 1475. Ma oltre, e forse meglio che in questi brevi componimenti latini, il C. manifestò la sua passione per gli studi letterari e il carattere della sua cultura trascrivendo alcuni codici nei quali copiò, in una ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] i deputati dell'Istria veneta volevano unire la regione all'Italia sotto un governo repubblicano. In realtà il F. manifestò subito concezioni molto personali, ben più radicali di quelle dei colleghi. Durante il viaggio verso Vienna, compiuto ai primi ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] italiana sognava. Agitando un programma conciliazionista, si ripresentò alle elezioni per la XVI legislatura, con un manifesto elettorale che non lasciava spazio a possibili fraintendimenti.
Eletto a larghissima maggioranza (oltre 10.000 suffragi ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] .
Da un lato egli fu infatti fra gli ispiratori dell'intenso programma di interventismo comunale che si manifestò attraverso numerose municipalizzazioni, la creazione di nuove infrastrutture, la costruzione di ospedali e case popolari, il sostegno ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] di esercizio effettivo del potere dei marchesi sui beni logudoresi fu drasticamente ridotta. La fragilità dell'accordo si manifestò subito con un clamoroso ripensamento dello stesso M., sopravvenuto prima ancora che egli facesse ritorno in Italia: il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] il "Fascio liberale dell'ordine"; i nazionalisti, pur assicurando il loro appoggio a quest'ultima lista - come risulta dal manifesto pubblicato dal gruppo (cfr. Il Mattino, 6-7 luglio 1914) -, non presentarono propri candidati. Il C., in una lettera ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] la persona più indicata a perseguire tale linea politica e fu pertanto eletto segretario del partito.
La segreteria Jacometti manifestò subito la propria debolezza politica, che rese vano il tentativo di collocare il PSI in una posizione intermedia ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...