GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] del G. e il tentativo di disinnescare il pericolo di guerra, riconoscendogli inoltre di agire senza ambizioni personali.
In un manifesto alle nazioni della Transilvania nel 1659 e in una lettera al visir di Ofen dell'11 agosto dello stesso anno il G ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] e l'altro per la secondaria, affidò quest'ultimo al Fiorini. In seguito, per l'allontanamento dell'Orlando, si manifestò una forte opposizione alle riforme sopramenzionate (che già il Villari aveva tentato di attuare). Il F. riuscì, tuttavia, a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] in alcuni casi anche contraddicendo pareri favorevoli emessi dal pontefice a vantaggio dei marchesi; la stessa fermezza egli manifestò nel 1511, rifiutando la sua approvazione circa investiture di terre, castelli e luoghi fortificati appartenenti al ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] Leonello d'Este ai confini dello Stato incontro al papa Eugenio IV che veniva a Ferrara per il concilio e che poi gli manifestò in più modi la sua benevolenza. L'opera del marchese per procurare la pace tra Venezia e Milano e la riconciliazione dei ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] per arruolare gli equipaggi.
La crisi cronica in cui si dibatteva la marineria veneziana per il reclutamento delle ciurme si manifestò in quell'occasione con particolare gravità, mettendo in pericolo l'armamento della squadra. Il C. non era però uomo ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] di pacificazione con i socialisti, il G. riteneva di aver esaurito il suo compito. All'indomani della marcia su Roma manifestò, pertanto, l'intenzione di tornare alla professione di avvocato, ma Mussolini lo volle nel suo primo governo come ministro ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] all'esilio e alla morte migliaia di sudditi.
L'editto generò una forte preoccupazione anche nelle valli valdesi. Il G. manifestò il suo sostegno con una prima Istruzione, indirizzata al figlio e, per suo tramite, a tutti i correligionari. Il ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] cose, di disporre di un seguito di quaranta persone. Il 5 maggio, in una lettera ancora da Genova a Lodovico Gonzaga, manifestò la sua volontà di recarsi a Roma. In effetti vi giunse il 3 giugno successivo e, ospitata con munificenza da Sisto IV ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] che transitavano nei canali del territorio di Medicina. Ma che vi fossero anche implicazioni più strettamente politiche si manifestò in occasione dell'arresto di Annibale Bentivoglio da parte del figlio del Piccinino, Francesco, il 17 ottobre 1442 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] ; il 29 giugno 1493, accompagnata dalla figlia e da un folto seguito, giunse all'Aquila, dove fu accolta con grandi manifestazioni d'affetto popolare. Nel corso della sua residenza, che si prolungò fino al 9 luglio, G. visitò gran parte dei monasteri ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...