SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] e l'Equipo 57 assunse la bandiera dello sperimentalismo costruttivista. Dunque in S. la cultura artistica internazionale si manifestò con ritardo, ma con spiccata fisionomia, dovuta alla lotta fra la sopravvivenza dell'isolamento culturale e le ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] sempre più radicale, fu un altro fattore di crisi: durante una visita a Bratislava, Novotný fu accolto con manifestazioni ostili (nell'ottobre una dimostrazione di studenti nel quartiere praghese di Strahov scosse ulteriormente il suo prestigio). Nel ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli (1980), Alvise Cornaro e il suo tempo (1980) e le successive manifestazioni dedicate a Jappelli e Pedrocchi (1984), a Giotto (1985-87), ai Dondi dell'Orologio (1989), tanto per citarne alcune, le ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] scelte di politica economica su cui avrebbe dovuto essere impostato un nuovo programma per il periodo 1971-75. Il documento si manifestò di fatto come tentativo di "rottura" non tanto di un certo tipo di p. quanto di una determinata concezione del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] polemica contro il proprio tempo di E. K. Reich (n. 1940). Impegnato in prima persona in tutte le manifestazioni della rivolta giovanile e particolarmente contro la partecipazione della D. al Mercato comune, Reich si afferma con una particolarissima ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] individualmente; b) i paesi del serpente dovrebbero impegnarsi a non uscire dal sistema se non nei casi di crisi manifesta, accertata con una decisione comune; c) le facilitazioni di credito tra i paesi del serpente sarebbero notevolmente rinforzate ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] economia mondiale si andò esaurendo, l'inflazione e le politiche restrittive fecero la loro apparizione. L'inflazione si manifestò in modo diseguale nei vari paesi e in pochi anni le differenze crebbero considerevolmente. Ciò produsse una distorsione ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] essere desunto forse meglio che dall'analisi degli atteggiamenti (v. Pizzorno e altri, 1978), ma può anche essere una mera manifestazione di 'protesta operaia'. Per sapere come e perché gli operai si fanno una certa idea della società, si è preferito ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] significativo ampliamento dei compiti dello Stato, connesso a un mutamento strutturale e funzionale.
Il mutamento strutturale si manifestò in uno spostamento dei confini tra Stato e società e in un cambiamento nel carattere della burocrazia statale ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] in modo sostanziale.
Sappiamo innanzitutto che è stata stabilita, diversa da città a città, una gerarchia dei mestieri che si manifesta nell'ordine delle precedenze in occasione delle cerimonie pubbliche e che si è mantenuta fino al XVIII secolo. A ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...