Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] attuare, con un'adeguata tempistica, la ridenominazione dei conti della clientela. In proposito, il sistema bancario ha manifestato l'esigenza (conformemente del resto alla menzionata previsione comunitaria) che il settore fosse messo in grado di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] dello Stato in data 30 marzo 1822.
Gli anni che seguono il definitivo rientro a Teramo furono, non ostante il manifesto peso dell'età, ancora ricchi di impegno intellettuale e civile. Nel 1824 comparve a Teramo Della antica numismatica della città ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] delle promesse, e supporre che è il consenso di ciascun individuo che lo fa sottomettere al governo, quando è manifesto che entrambe, obbedienza e fedeltà [allegiance and fidelity], si basano precisamente sul medesimo fondamento, e che l'umanità si ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] l'Argentina si pose come la grande antagonista degli Stati Uniti nel continente americano. L'urto delle due tendenze si manifestò all'VIII Conferenza panamericana di Lima (1938), dove l'Argentina si batté per garantire autonomia di decisioni a ogni ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Richini, e quello dei gesuiti a Brera.
La fase austriaca e la parentesi francese
Con l'avvento austriaco (1707) Milano manifestò i segni di una rinascente prosperità accogliendo gli echi dei fermenti tecnici ed economici che nella seconda metà del 18 ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] medio di rendimento era condizionato dalla situazione del mercato al momento della loro contrattazione. Questa circostanza si manifestò con particolare evidenza nella fase di ciclo monetario restrittivo della metà degli anni sessanta. Dal momento che ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] l'ingerenza, sempre maggiore in quegli anni, dello Stato nelle attività economiche. Oltre che con interventi diretti, essa si manifestò con una regolamentazione sempre più diffusa e minuta e quindi con barriere di accesso più elevate a numerosi tipi ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] An economic history of western Europe, 1945-1964, London 1967.
Rostow, W.W., The stages of growth: an anti-communist manifesto, Cambridge 1960.
Sachs, J., The debt overhang of developing countries, in Debt, stabilization and development (a cura di C ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] latina, ibid. 1831; Sistema di filologia elementare applicato alla lingua italiana e latina, di cui era uscito l'anno prima un Manifesto per associazione (ibid. 1830), in cui veniva a chiarirsi il nesso posto dal F. fra tecnica linguistica e "sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] ’illusione einaudiana degli effetti strutturali di una politica che esalta la promozione del civismo distrettuale (Dibattito sul Mezzogiorno, «Il Manifesto», 1998, 25 febbraio, 5 marzo, 6 marzo, 7 marzo,10 marzo, 17 marzo, 18 marzo, con interventi di ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...