Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] la grande propensione alla lettura dei problemi economici concreti da parte di Nitti. Questa propensione trovò una prima manifestazione nella legge speciale per Napoli, approvata nel 1904, dove l’obiettivo era uno sviluppo locale di tipo industriale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] ed è pertanto necessario soffermarsi sui rapporti che lo studioso italiano ebbe con il fascismo.
Nel 1925 firmò il Manifesto degli intellettuali fascisti e fu uno dei 18 saggi a cui Benito Mussolini commissionò la stesura della Costituzione fascista ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Settanta, il mercato d'arte statunitense si è rivolto all'America latina con crescente curiosità, spingendo a organizzare manifestazioni informative. Il M. ha riscosso un'attenzione ragguardevole, sia perché paese limitrofo, sia per l'influsso che la ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] popolare. Oltre al primo manuale sull'argomento venne pubblicato anche un articolo che può essere considerato il manifesto intellettuale del nuovo approccio. Scritto da Gary Becker, questo articolo era intitolato The economic approach to human ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e li orienta verso lo studio di situazioni dinamiche complesse in cui l’antagonismo-coesistenza fra producibilità e scarsità si manifesta attraverso scarsità relative riguardanti
tutti i processi o le tecniche o le tecnologie che hanno dei vincoli di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] . Il primo ha inizio verso il 1843 e si conclude con la rivoluzione del 1848, nella storia delle idee con il Manifesto del partito comunista. Il secondo ha inizio nel giugno del 1848 con la sanguinosa sconfitta del proletariato parigino e con la ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] nonché dei suoi esiti, dal ciclo economico non è stata omogenea. Una capacità di reazione positiva si è manifestata in quei paesi - Gran Bretagna e Scandinavia - che avevano registrato un'esperienza relativamente consolidata di relazioni industriali ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] economics in a transforming world economy, Chicago 1996.
Rostow, W.W., The stages of economic growth. A non-communist manifesto, New York 1960 (tr. it.: Gli stadi dello sviluppo economico, Torino 1962).
Sachs, J., The transition at mid decade ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] e d'investimento si unisce a rapide, forti flessioni nei valori di cespiti patrimoniali, 'reali' o finanziari. Fra le manifestazioni di mal funzionamento, non ci si riferisce quindi a quelle indicate con termini generici che, sia pure in vario grado ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] . Un consumatore, quale che sia la fonte del suo reddito, è dotato di un sistema di preferenze, o gusti, che si manifesta nel fatto che, date due combinazioni qualsiasi di beni, egli è in grado di stabilire quale preferisce. Se sono dati il suo ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...