CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] costituiscono un vero monumento all'astuzia del mercante cinquecentesco.
Finalmente nel giugno del 1596 i due Carletti giunsero a Manila; ma un incendio aveva distrutto i magazzini dove venivano custodite le merci in arrivo dal Giappone e dalle Indie ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Firenze 1573 circa - ivi 1636). Nel 1594 partì col padre Antonio, anch'egli mercante, per l'America, donde, attraverso il Pacifico, passò nelle Filippine, in Giappone, in Cina (dove perdette il padre), nelle Indie e di qui in Europa con un gran carico di merci, dopo aver compiuto, primo ... ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi Ragionamenti. Fu il primo a compiere il giro del globo non su nave apposita o per incarico ufficiale, ... ...
Leggi Tutto
manilla
s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), leggera ma dotata di elevate caratteristiche...
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...