• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Geografia [104]
Storia [76]
Storia per continenti e paesi [62]
Geografia umana ed economica [61]
Africa [41]
America [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Economia [23]
Arti visive [17]
Archeologia [16]

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] di foglie di palma che scende fino a terra: vi sono contenuti amache e frantoi usati per separare il succo della manioca, che è velenoso, dalla farina che costituisce buon alimento. I Galibi si nutrono soprattutto di pesce e delle carni di animali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città e porto del Brasile, capitale dello Stato di Espirito Santo; sorge sulla riva occidentale dell'isoletta che si trova in fondo alla Baia di Espirito Santo, [...] approdano navi straniere. Le esportazioni sono costituite principalmente dal caffè, cui seguono lo zucchero, il riso e la manioca, diretti agli altri porti brasiliani. A Victoria fanno anche capo due linee ferroviarie, delle quali una, attraverso la ... Leggi Tutto

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione Enrico Porceddu Maria Antonietta Spadoni Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] a frequenti inondazioni. Un'altra importante causa di carenza di iodio è l'eccessivo consumo di alimenti, come Brassicacee e manioca, che contengono sostanze gozzigene; si tratta di un fenomeno particolarmente evidente nell'Africa centrale, dove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – BACINO DEL MEDITERRANEO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIVOLUZIONE NEOLITICA

CARIBI o caraibi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato a uno dei gruppi più importanti di tribù indigene dell'America Meridionale. Al tempo della scoperta i Caribi, i quali già possedevano le Piccole Antille, erano in via di scacciare gli Arawak [...] fra la Colombia e il Venezuela. Tutte le tribù caribiche sono sedentarie e dedite all'agricoltura e coltivano specialmente la manioca. Esse hanno acquistato la fama di essere assai bellicose, ed è vero infatti che, nel complesso, i Caribi furono più ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AMERICA DEL SUD – ARTS, CRAFTS – AGRICOLTURA – CERBOTTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIBI o caraibi (2)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367) La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] sulla struttura economica delle Isole del C.V., che è basata sulle piantagioni (canna da zucchero, banane, patate dolci, manioca), sulla pesca e sul commercio di transito. Sebbene il 56% della popolazione risulti attiva nel settore primario, che ... Leggi Tutto
TAGS: SAMORA MACHEL – GUINEA-BISSAU – ARCIPELAGO – PORTOGALLO – NIGERIA

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (v. tab. V). Gli altri gruppi di prodotti contribuiscono nelle seguenti misure: i tuberi e le radici commestibili (patata, igname, manioca, patata dolce, ecc.) per il 13,5%; il latte (con i derivati calcolati in equivalente di latte fresco) per il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

Liberia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] e i dati sulle produzioni sono sensibilmente migliorati. Fra le colture di sussistenza prevalgono il riso e la manioca. Si coltivano inoltre caffè, cacao, canna da zucchero, arachidi, banani. Il patrimonio forestale del paese è sfruttato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – GUINEA EQUATORIALE – AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberia (15)
Mostra Tutti

Brunei

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] proventi servono a finanziare progetti di sviluppo tesi a diversificare la struttura produttiva. L’agricoltura (riso, banane, agrumi, manioca, palma da cocco) ha perso gran parte della sua importanza. Le foreste danno una discreta quantità di legname ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – BANDAR SERI BEGAWAN – ENERGIA ELETTRICA – MEDIO ORIENTE – PETROLCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunei (9)
Mostra Tutti

TAMATAVE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMATAVE (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Città del Madagascar, la cui rada venne toccata per la prima volta dai Portoghesi nel sec. XVI; è capoluogo della regione omonima e della provincia dell'Ivondro [...] i prodotti europei destinati all'isola. Le principali esportazioni sono costituite da grafite, crine vegetale, fecola di manioca, vainiglia e caffè; le importazioni da tessuti, chincaglierie, cementi, prodotti alimentari, vini. A Tamatave hanno sede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMATAVE (1)
Mostra Tutti

Mauritius (Maurizio)

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos. Il Paese [...] (dalla quale si ricava una fibra tessile) e caffè. In espansione anche le colture alimentari (mais, patate, batate, manioca, pomodori, arachidi, banane), che non sono però sufficienti a coprire il crescente fabbisogno locale. Il sottosuolo è privo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CHAGOS – ALBERO DEL VIAGGIATORE – GUERRE NAPOLEONICHE – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritius (Maurizio) (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
maniòca
manioca maniòca s. f. [voce di origine tupi]. – Arbusto della famiglia euforbiacee (Manihot esculenta o M. utilissima), dell’America Merid., coltivato estesamente nei tropici in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci: è...
cassava
cassava s. f. [dallo spagn. casabe, che è dall’aruaco haitiano o cubano]. – Farina di manioca ottenuta riducendo a poltiglia le radici di manioca e disseccandole poi sul fuoco senza rimestare, in modo da ottenere una specie di galletta piatta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali