GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] di foglie di palma che scende fino a terra: vi sono contenuti amache e frantoi usati per separare il succo della manioca, che è velenoso, dalla farina che costituisce buon alimento. I Galibi si nutrono soprattutto di pesce e delle carni di animali ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città e porto del Brasile, capitale dello Stato di Espirito Santo; sorge sulla riva occidentale dell'isoletta che si trova in fondo alla Baia di Espirito Santo, [...] approdano navi straniere. Le esportazioni sono costituite principalmente dal caffè, cui seguono lo zucchero, il riso e la manioca, diretti agli altri porti brasiliani. A Victoria fanno anche capo due linee ferroviarie, delle quali una, attraverso la ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] a frequenti inondazioni. Un'altra importante causa di carenza di iodio è l'eccessivo consumo di alimenti, come Brassicacee e manioca, che contengono sostanze gozzigene; si tratta di un fenomeno particolarmente evidente nell'Africa centrale, dove la ...
Leggi Tutto
Nome dato a uno dei gruppi più importanti di tribù indigene dell'America Meridionale. Al tempo della scoperta i Caribi, i quali già possedevano le Piccole Antille, erano in via di scacciare gli Arawak [...] fra la Colombia e il Venezuela.
Tutte le tribù caribiche sono sedentarie e dedite all'agricoltura e coltivano specialmente la manioca. Esse hanno acquistato la fama di essere assai bellicose, ed è vero infatti che, nel complesso, i Caribi furono più ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] sulla struttura economica delle Isole del C.V., che è basata sulle piantagioni (canna da zucchero, banane, patate dolci, manioca), sulla pesca e sul commercio di transito. Sebbene il 56% della popolazione risulti attiva nel settore primario, che ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (v. tab. V). Gli altri gruppi di prodotti contribuiscono nelle seguenti misure: i tuberi e le radici commestibili (patata, igname, manioca, patata dolce, ecc.) per il 13,5%; il latte (con i derivati calcolati in equivalente di latte fresco) per il 13 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] e i dati sulle produzioni sono sensibilmente migliorati. Fra le colture di sussistenza prevalgono il riso e la manioca. Si coltivano inoltre caffè, cacao, canna da zucchero, arachidi, banani. Il patrimonio forestale del paese è sfruttato per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] proventi servono a finanziare progetti di sviluppo tesi a diversificare la struttura produttiva. L’agricoltura (riso, banane, agrumi, manioca, palma da cocco) ha perso gran parte della sua importanza. Le foreste danno una discreta quantità di legname ...
Leggi Tutto
TAMATAVE (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Città del Madagascar, la cui rada venne toccata per la prima volta dai Portoghesi nel sec. XVI; è capoluogo della regione omonima e della provincia dell'Ivondro [...] i prodotti europei destinati all'isola. Le principali esportazioni sono costituite da grafite, crine vegetale, fecola di manioca, vainiglia e caffè; le importazioni da tessuti, chincaglierie, cementi, prodotti alimentari, vini.
A Tamatave hanno sede ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] (dalla quale si ricava una fibra tessile) e caffè. In espansione anche le colture alimentari (mais, patate, batate, manioca, pomodori, arachidi, banane), che non sono però sufficienti a coprire il crescente fabbisogno locale. Il sottosuolo è privo di ...
Leggi Tutto
manioca
maniòca s. f. [voce di origine tupi]. – Arbusto della famiglia euforbiacee (Manihot esculenta o M. utilissima), dell’America Merid., coltivato estesamente nei tropici in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci: è...
cassava
s. f. [dallo spagn. casabe, che è dall’aruaco haitiano o cubano]. – Farina di manioca ottenuta riducendo a poltiglia le radici di manioca e disseccandole poi sul fuoco senza rimestare, in modo da ottenere una specie di galletta piatta.