Economista (Roma 1905 - ivi 1988); prof. univ. di economia e politica agraria all'univ. di Napoli (1949-75). Condannato dal tribunale speciale per antifascismo nel 1935, ha partecipato alla Resistenza nelle file del Partito d'Azione e ha fatto parte della Consulta Nazionale; è stato commissario dell'Istituto nazionale di economia agraria dal 1944 al 1948. Opere principali: Riforma agraria e azione ...
Leggi Tutto
ALPE, Vittorio
ManlioRossi-Doria
Nato a Bassano del Grappa il 22 febbr. 1859, si laureò nel 1878 nella R. Scuola superiore di agricoltura di Milano (poi facoltà di agraria dell'università), dove rimase [...] fino al 1882 in qualità di assistente e collaboratore del fondatore e direttore della Scuola stessa, G. Cantoni. Trasferitosi per qualche anno a Firenze quale professore di agraria ed estimo rurale dell'istituto ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e dove ebbe per interlocutori Mario Alicata, Carlo Muscetta, Giaime Pintor e, dopo il 25 luglio, Franco Venturi e ManlioRossiDoria. Fu nei mesi che precedettero la caduta del fascismo che Giolitti incominciò ad assumere un ruolo militante nel ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] che includeva molti degli uomini del Partito d'azione e, soprattutto, il gruppo dei meridionalisti campano-pugliesi (ManlioRossiDoria, Michele Cifarelli, Vincenzo Calace, ecc.), ma che non ottenne il quorum necessario per consentirgli l'ingresso ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] i Dialoghi di Commodo, che saranno pubblicati postumi e che riproducono le discussioni con gli amici Ernesto Rossi, ManlioRossiDoria, Altiero Spinelli. Aderì alle idee federaliste, che presero corpo nel Manifesto di Ventotene da lui pubblicato nel ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] Nigro, Michele Pergola, Mauro Masi, Michele Giocoli, Francesco Ranaldi, oltre che con lo stesso Levi e con il meridionalista ManlioRossiDoria. Dunque fu in questo contesto che si andò a inserire l’opera di Maria Padula e di altri protagonisti ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] l'ispiratore della strategia della rivista e il suo maggior punto di riferimento politico e ideale), ManlioRossiDoria, Pasquale Saraceno, Nello Ajello, Rosellina Balbi, Girolamo Cotroneo, Giuseppe Ciranna, Augusto Graziani, Giovanni Ferrara. Nord e ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] di Maggi, musica di Francesco Rossi), rappresentata il precedente carnevale, dell'ex governatore di Milano Paolo Spinola Doria, e marito di Isabella de la Cerda analisi del libretto cfr. Strohm) e Tito Manlio (1710), libretto di M. Noris, ultimi ...
Leggi Tutto