Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] tutti che il grande problema era l’assenza di sbocchi, come illustrava con lucidità, negli anni dell’immediato dopoguerra, ManlioRossi-Doria in più di un saggio (Riforma agraria e azione meridionalista, 1948,19562). Per quanto riguarda l’azione dei ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] ceti intellettuali, si può ritrovare una testimonianza esemplare nella raccolta delle lettere di un grande meridionalista come ManlioRossi-Doria (Una vita per il Sud. Dialoghi epistolari 1944-1987, 2011).
La cultura sindacale derivante dal lavoro in ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] in favore del paradigma della grande organizzazione. Ricorrendo a una celebre metafora usata negli anni Cinquanta dal meridionalista ManlioRossi-Doria (1905-1988), il territorio era l’osso mentre la polpa era la fabbrica, il triangolo industriale, l ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] pubblici in collaborazione con la SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), da Nino Novacco e ManlioRossiDoria, pubblicato tra il 1961 e il 1962, l’attenzione al territorio si coniugava con le esigenze di compensare ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] . Per quanto riguarda i decenni del secondo dopoguerra, come non ricordare, con Capitini, don Lorenzo Milani, Guido Calogero, ManlioRossi-Doria, Dolci, Raniero Panzieri, Tullio Vinay, Bobbio, Arturo Carlo Jemolo, i Lombardo-Radice, i Basso, i Fiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] pubblicando, tra l’altro, nel 1939 una raccolta di scritti di Cattaneo dal titolo Saggi di economia rurale.
ManlioRossi-Doria, che recensì quel prezioso volumetto, riferendosi agli otto saggi di Cattaneo così si esprimeva:
Sebbene egli abbia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] versante agrario negli anni Cinquanta dando vita a Portici, con Ford Foundation e Giannini Foundation, al progetto di ManlioRossi-Doria per il Centro di specializzazione e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno (Costabile 2004).
È lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] il sud e con altrettanta, ma diversa capacità interdisciplinare, in sintonia con lo sguardo ‘lungo’ di Gambi e di ManlioRossi-Doria. Si trattava di un momento particolarmente felice per una storiografia che, in collaborazione con la geografia e le ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] fase pioneristica alla luce, però, di nuove collaborazioni (Giuseppe Lombardo-Radice, Giuseppe Isnardi, Ernesto Rossi, ManlioRossi-Doria), funzionali al potenziamento delle linee di intervento nel settore didattico-educativo (risale a questo periodo ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] al quale s’iscrisse nel 1926. In quegli anni si era consolidata la sua stretta amicizia con il suo compagno di studi ManlioRossi-Doria e con Giorgio Amendola, che proprio da Sereni fu indotto ad avvicinarsi e poi ad aderire al Partito comunista ...
Leggi Tutto