La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] di cementazione Caron e Margueritte, i quali definirono in parte la funzione dei gas che si formano dai cementi; Mannesmann, il quale studiò l'azione carburante degl'idrocarburi; Robert Austen, che recò luce sui processi di diffusione del carbonio ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] . Nel campo delle condotte di acciaio, al notevole ridursi dell'impiego di tubi laminati senza saldatura (processo Mannesmann e similari), ha fatto riscontro la larghissima utilizzazione di tubi saldati da nastro, con saldatura longitudinale o ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] Italia la centina di legno è stata quasi completamente sostituita da quella costituita da elementi metallici, spesso tubi Mannesmann, connessi da speciali giunti smontabili (fig. 4).
Il ponte sullo Storms River (strada Port Elisabeth-Città del Capo ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] della nozione. Ci si riferisce in particolare ad una pronuncia (C. giust. CE, 15.1.1998, C-44/96, Mannesmann c. Anlagenbau Austria e a.), che costituisce pilastro fondamentale per l’individuazione e delimitazione della nozione.
Si trattava di ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] nel 1934, quando progettò l’installazione nella galleria Vittorio Emanuele di Milano di una struttura in tubi Mannesmann verniciati quale supporto dei manifesti per le elezioni plebiscitarie. Realizzato con la collaborazione di Marcello Nizzoli, il ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] locomotive si alimentano con acque assoggettate a depurazione preventiva, si preferiscono i tubi di acciaio ottenuti coi sistemi moderni di laminazione (Mannesmann, ecc.). Il diametro interno dei tubi va da 35 a 50 mm. con uno spessore di 2,5 a 3 mm ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] grazie alla quale la Olivetti, proprietaria del secondo gestore di telefonia mobile, Omnitel, cede questa società ai tedeschi della Mannesmann (che ne erano già soci di minoranza), e lancia un’offerta pubblica di acquisto ostile su Telecom Italia. La ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] in Pennsylvania, sperimentò anch'egli piastre di varie forme. Analoghe esperienze fecero il von Lossl nel 1891 e il Dines nel 1899, il Mannesmann pure nel 1899, il Reichel nel 1901, il col. Renard nel 1902. Nel 1903 l'ing. Finzi e il dott. Soldati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] creata a Milano una società per la fabbricazione di tubi d’acciaio senza saldatura, la Società anonima tubi Mannesmann, con il concorso di due ditte, la tedesca Deutsch-Österreichische Mannesmannröhren-Werke di Düsseldorf – titolare dei brevetti – e ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] investimento e rifuggendo quindi da atteggiamenti speculativi basati sul breve periodo. I casi particolarmente significativi della Mannesmann e della Krupp dimostrano che questo è possibile: la diversificazione non correlata del modello statunitense ...
Leggi Tutto
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...