• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [176]
Arti visive [74]
Musica [56]
Storia [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [25]
Diritto [26]
Geografia [18]
Filosofia [14]
Sociologia [16]

Sickinger, Josef Anton

Enciclopedia on line

Pedagogista (Harpolingen, Baden, 1858 - Oberstdorf 1930). Direttore delle scuole di Mannheim, creò il "sistema" che di questa città porta il nome. Opere principali: Mannheimer Schulsystem (1920); Zur Geschichte [...] der Förderklassen, 25 Jahre Mannheimer Schulsystem (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANNHEIM

Goldhagen, Hermann

Enciclopedia on line

Filologo e biblista (Magonza 1718 - Monaco 1794), gesuita; prof. a Mannheim e a Magonza (1746-64), dal 1773 consigliere di corte a Magonza e a Monaco, pubblicò opere esegetiche e apologetiche contro l'illuminismo [...] e il teismo; e fondò il periodico apologetico bimensile Religions-Journal (1776-94; continuato da altri 1797-1804) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – MANNHEIM – MAGONZA – GESUITA – TEISMO

MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera Karl Schottenloher Nato a Mannheim il 27 maggio 1756, morto a Nynphenburg il 13 ottobre 1825. Figlio del duca Federico di Due Ponti, fu educato secondo lo spirito [...] francese; dal 1777 fino alla Rivoluzione prestò servizio nell'esercito francese; nel 1795 successe a suo fratello Carlo II nel ducato di Due Ponti, nel 1799 a Carlo Teodoro di Baviera nell'elettorato. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – CARLO TEODORO DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE, RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera (2)
Mostra Tutti

SCHIMPER, Karl Friederich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIMPER, Karl Friederich Fabrizio CORTESI Botanico, cugino di Wilhelm Philipp, nato a Mannheim il 15 febbraio 1803, morto a Schwetzingen il 21 dicembre 1867. Studiò teologia, quindi fece un viaggio [...] botanico nella Francia meridionale; si dedicò nel 1826 agli studî di medicina, e a Monaco strinse amicizia con il Braun e l'Agassiz e quivi, in seguito allo scambio di idee avuto con loro, elaborò le linee ... Leggi Tutto

GONTARD, Karl von

Enciclopedia Italiana (1933)

GONTARD, Karl von Fritz Baumgart Architetto, nato il 13 gennaio 1731 a Mannheim, morto il 23 settembre 1791 a Breslavia. Dapprima subì l'influenza di Carlo Bibbiena, poi studiò (1750-52) a Parigi dal [...] Blondel, appropriandosene le tendenze classicheggianti. Nel 1754 era in Italia. Fino al 1763 lavorò per il margravio Federico a Bayreuth, e passò, dopo la morte di questo, in servizio di Federico il Grande. ... Leggi Tutto

MALCHUS, Karl August von

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCHUS, Karl August von Anna Maria Ratti Uomo politico tedesco, nato a Mannheim il 27 settembre 1770, morto a Heidelberg il 24 ottobre 1840. Seguì per qualche anno la carriera diplomatica; fu quindi [...] (1799) segretario e tesoriere del capitolo del duomo di Hildesheim. Nel 1803, nominato dal governo di Prussia consigliere di guerra e demanio alla camera di Halberstadt, condusse le trattative con la Francia ... Leggi Tutto

LENEL, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

LENEL, Otto Emilio Albertario Uno dei più eminenti giuristi contemporanei, nato a Mannheim il 13 dicembre 1849. Studiò diritto a Heidelberg, Lipsia, Berlino, alle scuole del Vangerow, del Wächter, del [...] Goldschmidt; conseguì la libera docenza nel 1876 a Lipsia. La sua opera sull'Edictum perpetuum del pretore romano ottenne nel 1882 il premio dell'Accademia bavarese e gli fece conquistare il posto di ordinario ... Leggi Tutto

CETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTI, Francesco Ugo Baldini Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] lo dice invece nato nella città di Como. In ogni modo il soggiorno tedesco della famiglia non dovette essere molto lungo, poiché il C. compì gli studi secondari nel collegio gesuitico di Monza, ove decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – ADDOMESTICAMENTO – FILOSOFIA MORALE – MATEMATICA – CAGLIARI

Lachner, Franz

Enciclopedia on line

Lachner, Franz Musicista tedesco (Rain, Baviera, 1803 - Monaco 1890). Direttore d'orchestra in teatri di Vienna, Mannheim e Monaco, compose molte musiche sacre e religiose, teatrali, sinfoniche e da camera, in un'arte [...] che, se si prescinde da qualche venatura primo-romantica, appare come una moderna interpretazione degli stili di J. S. Bach e di G. F. Händel, pregevole specialmente per valori di contrappunto e di strumentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MANNHEIM – BAVIERA – TEDESCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lachner, Franz (1)
Mostra Tutti

Schönfeld, Eduard

Enciclopedia on line

Astronomo (Hildburghausen 1828 - Bonn 1891); allievo a Bonn di F. Argelander, direttore dell'osservatorio di Mannheim (dal 1859) e di quello di Bonn (dal 1875). Prese parte attiva al lavoro del grande [...] catalogo stellare della Bonner Durchmusterung, di cui curò anche l'estensione alle regioni celesti australi, fino al 23º di declinazione sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – ARGELANDER – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schönfeld, Eduard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali