La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] trovandosi a bassa temperatura, non emette radiazione ed è quindi invisibile ai telescopi. Questa scoperta rinforza l'idea, fondata anche su trapianto di arto. Il 23 settembre a Lione la mano destra di un uomo morto in un incidente stradale viene ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dire, escludendo l’indagine delle parti del corpo normalmente invisibili attraverso la dissezione sistematica e premeditata.
La funzione fisiologica informazioni, il ricorso a conoscenze di seconda mano e il disordine dell’esposizione, che rendeva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di jing deve essere raffrontato a quello di li o 'venatura invisibile', nozione che appare, per esempio, nel termine couli per designare Que sotto forma di uccello con testa umana, con in mano un puntale o un ago, fanno presumere l'origine sciamanica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] inizialmente come un modello statico, cominciò a mano a mano a essere considerato, in prospettiva dinamica, come I, p. 68), sono cioè sostanza materiale, per quanto invisibile, di carattere aeriforme, e non un'entità indeterminata e misteriosa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] punti di materia appena visibili al Microscopio in mano dell’osservatore bastano a rovinare i più sottili e moti esteriori né quelli interiori «de’ solidi, fluidi visibili, o invisibili» possono essere identificati con la vita stessa ma, al massimo, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] andamento ciclico, che fa pensare al ciclo vitale di un organismo invisibile, e che una quantità minima di 'materiale contagioso' è sufficiente del farmaco e del placebo ai pazienti, man mano che questi si presentavano. Tuttavia, come venne obiettato ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...