ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] è rivelata da un gesto di benvenuto o dal porgere la mano che suggella l'elevazione dell'eroe all'immortalità. In un' di situazioni. Così il dio è raffigurato dominatore e invisibile nel frontone orientale di Olimpia, immoto sul dramma tormentoso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] produzione reale, ma per semplice dispiegamento di germi invisibili e secondo leggi precise. La rigenerazione era dunque de l'évolution (Hintzsche 1965). Forse Haller pose davvero mano alla redazione della memoria sulla generazione in quel momento, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] cristiana in un semplice contrasto tra Chiesa visibile e Chiesa invisibile, ma stabiliva tappe ed episodi del processo degenerativo della ricevuto il battesimo solo in punto di morte per mano del vescovo ariano Eusebio di Nicodemia. Nel racconto di ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] che si consolida quando uno dei due si ammala. Senza calcare la mano sui toni melodrammatici, la regia riesce a restituire il clima di sconfitta di utilizzare la macchina da presa come testimone invisibile di un evento da rispettare in tutta la ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] di comunicazioni di spiriti, d’enti o elementi invisibili, che operano spiritualmente nell’universo. Ma avrà allora sogni, di vaticini, di presentimenti. A tutto si riprometteva di metter mano, sempre. Ma anche negli anni posteriori al ’50 i suoi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] i laboratori tessili con schiere di telai di legno azionati a mano prima dell'avvento del telaio meccanico e della macchina a vapore ufficiale o quella sommersa, la produzione visibile o quella invisibile, il primo o il secondo lavoro, i risultati ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] sociali, e infine riprendere dalla biologia l'idea che a mano a mano che si sale nella scala degli esseri il tutto tende il comportamento dell'attore sarebbe solitamente guidato da un'invisibile censura o autorità sociale che gli indicherebbe, senza ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di un breve chitone, con una corona in ciascuna mano, essa segue volando un cavaliere. In modo simile N ss. sul valore cristiano della rappresentazione: il monogramma, oggi quasi invisibile, è attestato dai disegni di Spoon e Wheeler (1675). Rilievo ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] per indirizzare lo sguardo sul rapporto – che è spesso invisibile, che molte volte siamo tenuti a istituire a dispetto che porta quello stesso nome) con mano ferma – o forse con mano tremante: o meglio con mano ferma e tremante – colpisce il gigante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] di quest'ultima). Lo stesso Agostino pensò di porre mano a un proprio progetto 'enciclopedico' (sempre nel senso stesso modo in cui il nostro intelletto, pur essendo invisibile e incomprensibile, si manifesta attraverso i segni linguistici, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...