La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] viandante nella mappa, in Saggi, 1995, p. 428). Le città invisibili è un testo sospeso tra i due tipi di mappe.
Il tema a decifrare l’istante che sta vivendo, e lo decifra a mano a mano che lo vive, «profetizzando se stesso nell’atto di decifrare l ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] 'è la miniatura?
I codici sono i libri del passato, scritti a mano e spesso decorati con il minio. Il minio è un minerale di colore . Sotto di lui, da ogni parte del pavimento invisibile, giacevano mucchi innumerevoli di cose preziose, oro lavorato ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] registrazione dello sguardo e dell'udito, la penetrazione dell'invisibile. È stata l'idea che ha percorso tutta accesero una dopo l'altra, all'accostarsi" (pp. 46-47) della mano del Damiotti. "Ma ciò che maggiormente colpì le sorelle ‒ scrive Scott ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] giocattoli, cercavano di divertirsi con quello che avevano sotto mano, ovvero... le proprie mani. In questo modo nacque, andavano in giro in coppia"".
Sulle prime Alice pensa di essere invisibile ma poi la Regina Rossa le rivolge la parola e, senza ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] gesto di oranti o anche con un cero o una palma nella mano, i santi-c. copti spesso non hanno nome e costituiscono anch' in quanto raffigurazione della lotta del cristiano contro il nemico invisibile, di quella della Chiesa contro l'Anticristo e di ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] sbiadito e anche per lui il rosso è quasi del tutto invisibile.
A cosa servono le antenne?
Le antenne non servono solo a in gran segreto, l'anello di Salomone è passato di mano in mano, e solo stando molto attenti si possono riconoscere persone che ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] della sua realtà così evidente, il suo modo e la sua ragione di essere così necessarie, che la mano dell'artista rimarrà assolutamente invisibile, e il romanzo avrà l'impronta dell'avvenimento reale, e l'opera d'arte sembrerà essersi fatta da ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] riproduzione di una plausibile realtà, al di là della quarta parete invisibile di una stanza, non suscita più la nostra curiosità o che si sviluppava in quei giorni diveniva a mano a mano un percorso di proposte talmente energico e sorprendente da ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] di voce, le informazioni che ci servono a portata di mano.
Arrivato negli anni Ottanta (la prima telefonata nel 1973 a si va estendendo a mille oggetti quotidiani. Diventa invisibile, pervasiva, si trasforma nell’ubiquitous computing teorizzato ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] un suggestivo percorso culturale: "c'è un filo invisibile e forte, che unisce la nostra Repubblica della Sicilia / dovunque è Legnano, / ogn'uom di Ferruccio / ha il core, ha la mano, / i bimbi d'Italia / si chiaman Balilla, / il suon d'ogni squilla / ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...