Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] di osservazioni curiose e strumento di intrattenimento. Invisibile e incontenibile, in grado di occupare violentemente più che mai rinvolto nell’ignoranza e nello stupore nel capitargli in mano una cicala, e che né per serrarle la bocca né per ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] «regime del potere visibile» (Bobbio, R., La democrazia e il potere invisibile, in Riv. trim. scienza e pol. amm., 1980, 181 ss). l’intento sotteso sia stato quello di lasciare mano libera all’amministrazione, sottraendone la relativa attività all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] la criptografia (in arabo al-ta῾miyya, rendere completamente invisibile, oscuro), la criptoanalisi o decodificazione (in arabo istiḫrāǧ al- tentativi, in relazione al successo che egli ottiene a mano a mano nel decifrare il testo chiaro e corretto.
È ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] degli strumenti musicali, per rendere evidente l'invisibile carattere aspecifico delle M.: egli è costretto a di Pompei, della quale si è già parlato, sembra che lei tenga in mano la lyra; sul frammcnto aretino suona la cetra grande. Non in tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] punti di materia appena visibili al Microscopio in mano dell’osservatore bastano a rovinare i più sottili e moti esteriori né quelli interiori «de’ solidi, fluidi visibili, o invisibili» possono essere identificati con la vita stessa ma, al massimo, ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] colpisca l'occhio del giocatore e renda, così, invisibile il volano. Il riscaldamento dell'ambiente non deve assolutamente assicurarsi che la testa della racchetta rimanga al di sotto della mano che la impugna e che il volano sia al di sotto del ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] mentre la divinità onorata era come spiritualizzata, invisibile. Malgrado la loro rozzezza, questi rilievi rappresentano dello Scita seduto con la testa pateticamente poggiata sulla mano, evidentemente a rappresentare il nemico sconfitto.
Oltre a ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] copiamo dal vero, ma ogni cervello, ogni mente, ha la sua ‘mano’ e quindi la sua copia (in qualche modo una rappresentazione disposizionale è già un manufatto umano, per quanto interno e invisibile, ma chissà se è già immateriale come la mente) non è ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] De Vecchi nel 1941, due anni dopo l’isola cadde in mano tedesca e l’ultimo governatore Inigo Campioni fu fucilato.
Dopo l’unione corrispondenza con Marinetti e Lucini. La sua attività era invisa localmente, e nel 1913 fu condannato in contumacia da ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] tovaglia (che serve per pulirsi le dita unte), o con la mano che si adopera per prendere il cibo dal vassoio comune (per non si era affermato con la stessa intensità, era quell'invisibile muro di affetti che oggi sembra levarsi tra i corpi degli ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...