Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] a logiche libertarie dietro le quali si è poi materializzata una maniera di intendere Internet come la ‘manoinvisibile’ del mondo tecnologicamente globalizzato, e per ciò destinato a subire la logica economica e a produrre nuove disuguaglianze ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] e di raggio d'azione non potrà continuare a basarsi sulla piccola impresa.
Così, in un mercato accessibile, la 'manoinvisibile' può imporre un alto livello di concentrazione, abbiano o meno le intenzioni degli operatori una qualche parte in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] della costituzione, l’ottimismo – spesso anglofilo – per le intrinseche virtù organiche del governo parlamentare, per la manoinvisibile dei pesi e dei contrappesi. Il costituzionale come politica/ideologia liberale – così era stato dai tempi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] tra l’interesse individuale bene inteso e l’interesse degli altri, che sta alla base della metafora smithiana della ‘manoinvisibile’ e che rappresenta il fondamento del cosiddetto liberismo economico, cioè dell’idea che sia il mercato a realizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] frutti civili che porta in una economia di mercato e in una società civile, per il tramite del meccanismo della ‘manoinvisibile’ del mercato e delle ‘visibili’ istituzioni civili. Al tempo stesso, il concetto di virtù, per come si è sviluppato nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] , Einstein aveva dovuto aggiungere alle sue equazioni una costante non nulla per il resto non necessaria, una 'manoinvisibile' in grado di impedire quel collasso gravitazionale a cui, secondo quanto previsto dalla relatività generale, l'Universo ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] favore del valore spirituale, anzi «religioso», del liberismo, valore in precedenza negato. Il liberismo inteso come «manoinvisibile» smithiana è presentato come il cardine della scienza economica con validità assoluta e universale (cfr. Dei diversi ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] Adam Smith (An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 1776) si discorre di una ‘manoinvisibile’, onde l’individuale perseguimento del proprio guadagno è condotto a soddisfare anche un interesse pubblico, è altresì vero che sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] dove il meccanismo di coordinamento è costituito dai segnali dei prezzi (quel meccanismo che Adam Smith chiamava, metaforicamente, la manoinvisibile del mercato).
L’impresa è il luogo principe del primo ambito; i mercati on-line sono oggi l’immagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] di B. Salvemini, V. Malagola Anziani, F. Di Battista, P. Barucci, Firenze 1979.
B. Ingrao, G. Israel, La manoinvisibile. L’equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
F. Di Battista, Dalla tradizione genovesiana agli economisti ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...