Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] a logiche libertarie dietro le quali si è poi materializzata una maniera di intendere Internet come la ‘manoinvisibile’ del mondo tecnologicamente globalizzato, e per ciò destinato a subire la logica economica e a produrre nuove disuguaglianze ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] e di raggio d'azione non potrà continuare a basarsi sulla piccola impresa.
Così, in un mercato accessibile, la 'manoinvisibile' può imporre un alto livello di concentrazione, abbiano o meno le intenzioni degli operatori una qualche parte in questo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] circolazione e ricezione letteraria. Ciò che era invisibile e marginale, sia a livello delle culture pensi alle poesie di Håndens skælven i november (1986, Il tremito della mano a novembre), dove il cielo plumbeo e la tristezza del sole autunnale ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] .
Dal Medioevo all'Età moderna. - Una linea spesso invisibile ma ininterrotta unisce le danze dell'antichità a quelle del , fatta la riverenza, compiva qualche passo di danza tenendosi per mano: un passo con un piccolo salto sul piede sinistro, un ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sofisticato di mimetizzazione è quello di costruire un ‛aeroplano invisibile' che non soltanto offra una ‛sezione d'urto' perdere aderenti sulla destra in misura più che proporzionale a mano a mano che si avvicina all'estrema; l'inverso avviene se ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di 'capitalista' quando, però, si associ all'ingaggio di mano d'opera salariata).
Altre opposizioni sono, invece, di mentalità fa" (v. Voltaire, 1751). È il gioco della rete invisibile di dipendenze (ora però sempre meglio studiato dagli storici) cui ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] 'eternità da Dio a questo mondo.
4. Infine, man mano che, attraverso la ricerca scientifica, uomini e donne conoscevano sempre (v., 1930, p. 94): ‟La materia è il vento invisibile che, soffiando senza ragione sul regno delle essenze, ne solleva alcune ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] il sentimento del troppo poco e il sentimento del troppo. Man mano che il processo alle parole e ai gesti rende irreale la vita in una camera, vivono nell'attesa di un pericolo invisibile, che potrebbe benissimo celarsi proprio dentro di loro. L ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 1981). Oramai, al di là dell'istante in cui, generalmente invisibile agli occhi di chi assiste il moribondo, l'a. di un apparve un cavallo nero e colui che lo cavalcava aveva una bilancia in mano" (Ap. 6, 5). Si può aggiungere poi questo passo del IV ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] (v. Graf, 1993).
Nel 1911 Weber pose nuovamente mano ai suoi studi di sociologia della religione, cimentandosi nell' scrive Müller, i progenitori della stirpe aria invocavano un Essere invisibile con un unico e medesimo nome, il nome più spirituale e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...